1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale webcam mi consigliate???
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, vorrei comprare una webcam per fotografare qualcosa...mi sapreste consigliare quale?Ho scaricato un file che parlava di come collegare una webcam al telescopio (modificandola). Era la Logitech quickcam pro, ris: 640x480, 30 frames al secondo e colore 24bit. Che ne dite? Ho sentito parlare anche della Philips vesta pro e della Philips toucam pro, cosa sapete dirmi a riguardo? Come vanno usate e vanno modificate anche loro? Un'ultima cosa, forse la più importante: anche per usare la webcam c'è bisogno di motorizzazioni o posso attaccarla anche al mio dobson? Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuki, una rapida ricerca nel forum ti da la possibilità di accedere
subito ad alcune info da te richieste. Qui ci sono i post più interessanti:

http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=toucam
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=toucam
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=toucam
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=toucam
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=toucam

La più quotata attualmente (anche perché la trovi nuova di zecca) è la
Philips SPC900NC (Toucam III), ovviamente adatta per il planetario se è a quello
che ti riferivi.


Ciao, Anto

P.S.: Tieni in conto di acquistare anche un filtro IRcut

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma non mi è chiara una cosa: si può montare una webcam ad un dobson o è una spesa inutile? C'è bisogno comunque di una motorizzazione? A quanto pare, poi, ho capito che col deep meglio lasciar perdere, o no? C'è qualche modello che lavorerebbe discretamente col deep?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
giuki84 ha scritto:
Scusa ma non mi è chiara una cosa: si può montare una webcam ad un dobson o è una spesa inutile? C'è bisogno comunque di una motorizzazione? A quanto pare, poi, ho capito che col deep meglio lasciar perdere, o no? C'è qualche modello che lavorerebbe discretamente col deep?


di montare si può montare, il problema è la motorizzazione. se riprendi a lunghe focali sarà difficile mantenere l'oggetto dentro il campo, che oltre tutto è molto piccolo.
le webcam in astronomia vengono usate solo per le riprese di oggetti luminosi come luna sole e pianeti, per il deep si usa fare una modifica alla webcam e anche con questa operazione i risultati non saranno mai come un ccd dedicato. il dobson nasce per osservazioni visuali, dato che non ha una montatura equatoriale non potresti fare in ogni caso foto a lunga posa.
Detto ciò non so se ti conviene prendere una webcam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E pur restando nell'ambito lunare e planetario, in genere a quanto tempo ammontano le pose?Perchè forse, se mi riesce, sto provando un escamotage che mi permetterebbe di tenere un oggetto al centro del campo per 10-15 secondi...basteranno???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
no che non bastano :)
Ma puoi fare (nel piu' breve tempo che puoi) tanti filmati da 15sec e poi montarli in un unico avi. Magari usa focali non troppo spinte

Cmq ti devi accontentare. Non hai certo comprato un dobson per fare Hires :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, certo...a dire il vero il dobson me lo sono autocostruito.In che senso dovrei usare focali non molto spinte? Se la focale del mio tele è 1774, come dovrei fare? Ma poi, la webcam va usata in afocale, cioè con l'obiettivo della webcam vicino all'oculare? Calcola che ho oculari con le seguenti focali: 32mm(55x) - 25mm(71x) - 20mm(89x) - 15mm(118x) - 10mm(177x) e 6,5mm e 4mm che non te li dico proprio...ah, ho anche una barlow 2x...cosa mi suggeriresti?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010