1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna: un paio di consigli
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho avuto un pò di cielo ieri sera. Da non credere, si passa da seeing
1/5 della sera prima a quasi 4/5; peccato per la velatura.
Comuqnue ho affilato da tempo una rinnovata metodica per elaborare in hires
in caso di buon seeing (tutti penserete: facile con buon seeing): invece non
lo è.
Cosa ne pensate delle immagini sotto riportate e vi chiedo un aiuto sul giusto
calcolo della risoluzione per pixel.
Ho in pratica preso da virtual moon e confermato da varie schede su internet
le dimensioni del piccolo Lambert A: approsimativamente 4x4km.
Sapendo la distanza della Luna, sempre da vmoon, ho ricavato una diametro
angolare di circa 2,4". Dalle misurazioni fatte sull'immagine non riscalata mi
risulta circa 650mt/pix ovvero 0,37"/pix. Nel resizing del 166% ho ricalcolato
tali misure e risultano sulla nuova immagine 390mt/pix ovvero 0,22"/pix.
C'è qualcosa che non quadra? :?

Immagine

Versione riscalata 166%:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_lahire_20061031rsz_medugno_2.jpg

Cieli sempre limpidi, Anto

P.S.: La nuova veste com'è? (Sto facendo il cambio di stagione ;) )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 13:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente una posa hires della Luna!!! Non la si vedeva da un po' sul forum...
Non la si poteva aspettare che da te, Antonello... :)
L'immagine è di per sè bellissima. Si nota il seeing padrone e la velatura non penso abbia fatto granchè. Della serie: meglio un po di velatura e 4/5 di seeing che un cielo limpido e 2/5 di seeing...!
La domanda che poni e sulle misure del cratere...
Fai un confronto tra immagine 100% e 166%.
E non ti trovi con i valori...
Che sistema di rescaling hai usato? Potrebbe incidere nella discrepanza? Non ne ho idea perchè da una parte penso che uno scaling 1 a 1 mantenga proporzioni e misure, dall'altro la metratura sembra avvicinarsi al 166%... 390 vs 650....
I miei sono spunti di idee che potrebbero fallire miseramente se qualcuno abbia idee più chiare...

Hai provato Anto con jupos?

Post interessante... :)

PS: l'ombra di Lahire è mortale...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide :)
Non so se mi trovo con i calcoli. Sembra tutto tornare ma prima di rendere
standard la metodica volevo confrontarmi.
In effetti anzicché usare il calcolo solito che impiega dimensione pix e focale
usata ho voluto prendere un riferimento diverso. La scala mi sembra adeguata
(parlo di 0,37"/pix a f/10).
Comunque per abattere un pò di barriere hires ecco un'altra sfornata da poco
su Plato:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_plato_20061031_medugno_1.jpg

Versione 166%:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_plato_20061031_rsz166_medug_1.jpg

Il velo qui ha dato un pò più fastidio sulla dinamica.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe le immagini sono favolose :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :)

Ho rifatto i calcoli per Plato e in effetti già ad occhio si vedeva una certa
differenza di dettagli; la domanda è: rifacendo i calcoli nell'immagine di
Plato ho 500/pix ovvero 0,28"/pix; è corretto avere dei valori diversi?
Mi sento un pò confuso, sarà perché piove...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre graditi i consigli come da post.
Nel frattempo sto completando un pò del bottino sgraffignato e affinando il
metodo per l'HiRes.

Il piccoletto voleva anche lui il suo spazio e sembra che ci sia riuscito,
peccato solo che nel mosaico non c'è perfezione dovuta a leggera deformazione
di campo.

Mosaico Celestron Nexstar 102GT acro:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_mosaic_20061031_medugno_1.jpg

Ho cercato di mantenere la dinamica equilibrata e quindi al terminatore è
un pò più scura; non sono riuscito a fare di meglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vai a misurare la risoluzione raggiunta fallo su crateri grandi e su più di uno.
L'errore che hai nella determinazione della misura è più influente su un cratere piccolo e può portare a errori rilevanti.
Altra cosa da considerare.
Quando misuri un cratere controlla anche se le misure che ti danno corrispondono a quelle reali o a quelle "prospettiche". Altrimenti devi introdurre un fattore correttivo proporzionale al cos(Long)
Infatti il cratere appare schiacciato.
Puoi usare la dimensione verticale (non influenzata dalla longitudine) ma in questo caso devi considerare la declinazione.
Per essere precisi fino in fondo al valore della longitudine e latitudine lunare devi considerare il fattore correttivo dovuto alle coordinate topocentriche invece che geocentriche e alla declinazione della Luna in coordinate eclittiche.
Non vorrei avere creato ulteriore confuzione. Se non sono stato chiaro ricomincio daccapo.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro Renzo, non devi ricominciare daccapo :lol:
Le dimensioni sono quelle reali quindi non prospettiche. Devo rifare qualche
misurazione così mi spratichisco anche se a occhio credo che la differenza
sarà minima in quanto per plato ho considerato proprio le dimnsioni verticali
di alcuni crateri quindi dovrebbe essere più o meno corretta.
Nel mosaico ho preso diversi centrali.

Appena prendo la Powermate se ne riparla per vedere se riesco a scendere
a valori intorno 0.18-0.12 (dubito fortemente).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 2:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo è chiaro e completo come al solito...c'è solo da imparare da lui...complimenti!
Lo scatto di Plato mi piace di meno rispetto al primo un po' per il cratere blasonato un po' perchè c'è stato un decadimento nel seeing...o mi sbaglio Anto?
In caso contrario c'è differenza nell'elaborazione.
Avere 2 strumentini giova...ottimo il mosaico delle 2 immagini lunari. E' bellissimo!
Basta coi complimenti, ora sono io che ho voglia di fare hires sulla Luna...da quanto tempo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi trovare un pò di tempo per farlo Davide, assolutamente.
Grazie ancora e ti confermo che una parte del Plat è stata martoriata dal
seeign a bassa frequenza e dalla velatura in particolare (in movimento), quindi
ma ha dato un effetto gauss su alcune zone dell'immagine senza chiedermi
il permesso :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010