1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Fabio Colella ha scritto:
Vilipino ha scritto:
suggestiva, mi piace :D


Grazie a tutti per aver risposto! Volevo chiedervi un consiglio... Dite che ne vale la pena di motorizzare in AR la eq1 e comprare quella specie di "impalcatura" per fare foto in proiezione dell'oculare? Ci avevo pensato ma non mi sembra una spesa molto intelligente per lo strumento che ho..


Uhmmm... boh... Secondo me avrai più soddisfazione con una piccola webcam, io avevo provato sul mio sessantino sia una compatta in afocale che una webbina economica, e non c'è paragone. Tra l'altro, essendo il mio cannocchialetto in montatura altazimutale, non ho mai inseguito alcunchè nemmeno manualmente... semplicemente lascio che la Luna o il pianeta di turno percorrano il lato del sensore, tanto poi l'allineamento lo fa Registax... Però è ben vero che il tuo telescopio è sensibilmente diverso dal mio vetusto sessantino... sai che non saprei? Magari prenditi una webbina da 20 euro e sperimenta un po'...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per provare con la webcam come mi consigli di fare? Devo toglierle l'obiettivo e modificarla o la metto davanti all'oculare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Fabio Colella ha scritto:
E per provare con la webcam come mi consigli di fare? Devo toglierle l'obiettivo e modificarla o la metto davanti all'oculare?


Dovresti togliere il suo obiettivo e usarla al fuoco diretto, mettendoci davanti un filtro che tagli gli infrarossi. Il sistema classico prevede di togliere l'obiettivo e montarla in un portarullini di quelli che contenevano le pellicole fotografiche: questo ha lo steso diametro degli oculari da 31,8 mm ed entra nel fuocheggiatore del telescopio.
Io, non avendo il filtro, ho provato a usare la web con il suo obiettivo: vedi qui: viewtopic.php?f=17&t=42062
Spero ti sia utile...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:07
Messaggi: 17
Località: Aosta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Fabio Colella ha scritto:
E per provare con la webcam come mi consigli di fare? Devo toglierle l'obiettivo e modificarla o la metto davanti all'oculare?


Dovresti togliere il suo obiettivo e usarla al fuoco diretto, mettendoci davanti un filtro che tagli gli infrarossi. Il sistema classico prevede di togliere l'obiettivo e montarla in un portarullini di quelli che contenevano le pellicole fotografiche: questo ha lo steso diametro degli oculari da 31,8 mm ed entra nel fuocheggiatore del telescopio.
Io, non avendo il filtro, ho provato a usare la web con il suo obiettivo: vedi qui: viewtopic.php?f=17&t=42062
Spero ti sia utile...


Posso chiederti ancora una cosa scusa se ti rompo... Ho trovato in giro per casa una vecchia Philips spc300nc ed ha l'obiettivo rimovibile alla grande.. A parte il fatto che un driver per Mac ho perso le speranze di riuscire a trovarlo, ora dovrei quindi tolto l'obiettivo scocciare il tubo del portarullino e provare al fuoco diretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sì, in linea di principio la strada è quella. Tra l'altro mi pare che la webbina che hai non sia nemmeno poi male (driver permettendo...). Magari con un sistema un po' meno empirico dello scotch...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010