1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Danziger ha scritto:
Si ma c'è anche la questione del campionamento che devo assolutamente comprendere....
Teoricamente a che focale dovrei lavorare per far rendere al massimo il mio setup? (C8 e DFK21)


ciao :)


andrea,
se cerchi un po' proprio nei giorni scorsi se ne è parlato in alcune discussioni.
ci sono varie "scuole", chi dice che il potere erisolvente debba andare in due pixel, chi in quattro, fai tre e accontenti tutti :D

a parte gli scherzi dai un'occhiata alle varie discussioni che ci sono spunti piuttosto interessanti, molto importante tener conto anche del seeing medio che hai.

io con il mio LX200 e vesta ho trovato che il miglior campionamento ce l'ho con la barlow 2X (per le doppie).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti Antonio...ora mi metto a studiare e spulciare i vecchi topic!!
Comunque il tutto si riduce a provare provare, e ancora provare senza mai arrendersi! :)

E poi avere anche un pò di fortuna e buon seeing, non guasta di certo :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
andrea il sensore della tua dfk21 dovrebbe avere (correggimi se sbaglio) i pixel da 5.6 micron,
se riprendi a 8 metri di focale stai campionando a ca. 0.14"/pixel.
utilizzando il criterio di dawes con il tuo c8 hai una risoluzione di 0.6" di arco (120/apertura in mm).
quindi, in pratica, stai campionando in modo che il più piccolo dettaglio sia spalmato su 0.6/0.14~4pixel, che è un valore piuttosto alto anche se, secondo qualcuno (che trovi nei citati link) sarebbe quello ottimo per questo tipo di applicazioni.
Evidentemente, in ogni caso, c'è da considerare sempre la variabile seeing ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andrea il sensore della tua dfk21 dovrebbe avere (correggimi se sbaglio) i pixel da 5.6 micron,
se riprendi a 8 metri di focale stai campionando a ca. 0.14"/pixel.
utilizzando il criterio di dawes con il tuo c8 hai una risoluzione di 0.6" di arco (120/apertura in mm).
quindi, in pratica, stai campionando in modo che il più piccolo dettaglio sia spalmato su 0.6/0.14~4pixel, che è un valore piuttosto alto anche se, secondo qualcuno (che trovi nei citati link) sarebbe quello ottimo per questo tipo di applicazioni.
Evidentemente, in ogni caso, c'è da considerare sempre la variabile seeing ;)



Sei stato chiarissimo!!
Grazie mille :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010