1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 13:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente!
Penso che "tirare per il collo" i propri strumenti (visualmente e fotograficamente) rimanga una soddisfazione incredibile! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe, complimenti per il tuo Giove!! :wink: Ho visto anche le tue immagini lunari e le trovo persino migliori, sicuramente a causa della maggior luminosità e contrasto del nostro satellite.Penso che non sia semplice ottenere di più con la strumentazione che hai usato.
Ritengo che si impari moltissimo cercando di studiare al meglio ciò che si ha per farlo rendere al massimo, sfruttando i lati migliori e attenuando i punti deboli. :wink:

Riguardo alla tua domanda, relativa al "capire se abbia o no raggiunto il limite dello strumento..", la mia risposta è che non hai affatto raggiunto il limite del tuo telescopio per queste ragioni:
1) una barlow acromatica non mette a fuoco contemporaneamente tutti i colori e le aberrazioni cromatiche introdotte si sommano a quelle che l'atmosfera già introduce per conto suo in misura direttamente proporzionale alla lontananza dallo zenit;
se anche i micro filtri RGB del sensore della Toucam facessero pienamente il loro lavoro (ma pare che non siano molto precisi) ricevono comunque "informazioni almeno un po' impastate" dalla Barlow;
2) nel tuo post sulla Luna parli di "effetto rotazione": se questo significa che usi una montatura altazimutale anzichè equatoriale, hai ottenuto dei miracoli e altrettanto miracolosi sarebbero i miglioramenti con una montatura equatoriale e di buona qualità;
3)non fai cenno all'uso di un filtro ir/cut, che è fondamentale...ma probabilmente lo usi.

Se dovessi passare dalle mie parti(in Sardegna), potrei farti usare la mia DMK21 in bianco-nero con un filtro rosso per la Luna o con i tre filtri e ruota per Giove, il tutto sulla Heq5: vedresti un cambiamento molto evidente!!!

Tuttavia non è un'esortazione all'acquisto di tutta questa roba, perchè penso che tu faccia già ottime immagini :wink: Semmai, se un domani tu non fossi più soddisfatto o volessi fare un salto notevole di qualità, la cosa fondamentale a cui dovresti pensare sarebbe un telescopio di diametro maggiore su una montatura efficiente, compatibilmente con le tue valutazioni sulla trasportabilità e sul costo...

Continua a divertirti, alle tue prossime immagini!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pietro,
ho letto la tua analisi e la condivido pienamente.
Per quanto riguarda invece il limite dovuto squisitamente al potere risolutivo dello strumento (sotto l'1.1") che ne pensi relativamente a queste immagini? Secondo te c'è ancora margine?
Provando a parlare di seeing costante ovviamente. :)
Secondo me bisogna fare un distinguo tra i limiti ottici dello strumento (dovuti alla fisica) e del setup di ripresa (sensibilità, dimensioni del sensore, filtri, ecc..), quelli dovuti all'acquisizione del filmato e all'elaborazione (dovuti alla bravura dell'imager).
Ho come l'impressione che nelle immagini di Giuseppe il limite dell'ottica sia stata raggiunta, mentre adesso sono migliorabili gli altri aspetti.
Viste le immagini da te sfornate sarebbe utile un tuo parere! :)
Grazie,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Ti ringrazio Pietro, sì è vero che con qualche piccolo miglioramento di accessori forse verrebbe qualcosa di più, vedi utilizzando una camera ed una barlow migliore, sì utilizzo il filtro ir-cut davanti la webcam e la mia è la mezzaforcella nexstar quindi fotografo in altazimutale...ti ringrazio anche dell'invito, sarà molto molto difficile raggiungerti dato che sono della provincia di Bari...come già detto, visto che i risultati li sto ottenendo anche con poco, non so tra quanto tempo ma ci sarà un salto di qualità, per adesso cerco di spremere al massimo ciò che posseggo cercando di migliorarmi il più possibile

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Per quanto riguarda invece il limite dovuto squisitamente al potere risolutivo dello strumento (sotto l'1.1") che ne pensi relativamente a queste immagini? Secondo te c'è ancora margine?


Penso che quelle immagini siano decisamente lontane da una risoluzione di 1,1".
Tuttavia non si può affermare in modo univoco che dato un diametro di conseguenza si abbia quella data risoluzione; bisognerebbe fare misure strumentali su quello specifico strumento perchè purtroppo in prodotti commerciali "economici" si trova di tutto. In un forum americano ricordo un tale che era passato mi pare da 50 a 60 cm ( e questo era uno specchio prodotto da uno dei migliori marchi di nicchia) Ebbene col 60 vedeva peggio, fatti i test la lavorazione era risultata non all'altezza del dichiarato e così credo gli abbiano sostituito lo specchione! Comunque, supposto che il potere risolutivo sia 1,1", con quella montatura, con quella barlow e con quella camera messe insieme non ci arriverà e quindi non sapremo quale potenziale abbia quello specchio.
matteo.dibella ha scritto:
Viste le immagini da te sfornate sarebbe utile un tuo parere!

:wink: Troppo gentile!
Pollux87 ha scritto:
Ti ringrazio Pietro, sì è vero che con qualche piccolo miglioramento di accessori forse verrebbe qualcosa di più


:wink: Non forse, sicuramente!!! Ora Giove è comunque una brutta bestia, ma sulla Luna la differenza fra una Toucam e una DMK con filtro Red+ Ir cut è abissale!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio dire che la Toucam registra insieme le frequenze rosse, verdi e blu che non sono a fuoco contemporaneamente a meno che la Luna non sia allo zenit.
Naturalmente puoi pensare a metterle un filtro R della Astronomik serie" Lrgb che è anche ir cut:
così avresti un sensore con doppia filtrazione, quella nativa sul sensore più il filtro che piazzi tu, con conseguente perdita notevole di luce, esposizione più lunga e seeing non "congelato".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Penso di aver capito Pietro, grazie...

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010