1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Marco, tra le più belle riprese lunari in assoluto che mi sia capitato di vedere, tutto perfetto.

Ho provato avistack anche io e trovo che abbia una marcia in più, ma è veramente molto lento anche su computer potenti. Se hai esperienze da condividere ben vengano più che volentieri riguardo consigli e approcci con questo bel software!



nessun segreto o consiglio particolare,la sola cosa che posso fare se vuoi è dirti i passaggi che faccio.
grazie ancora a tutti :D
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Magari, sarebbe un grosso spunto grazie mille :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Magari, sarebbe un grosso spunto grazie mille :D


eccoti i passaggi:


FILE

OPEN MOVIE

SET ALIGNMENT POINTS

SURFACE

SELEZIONARE 2 PUNTI DISTANTI P1(tasto sx) P2(tasto dx)

APPLY

ALIGN FRAMES

SET CUTOFFS

SET RPOINTS

QUALITY CUTOFFS %

CALCULATE QUALITY

ALIGN REFERENCE POINTS

STACK FRAMES


ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Archimedes del 24/4/10
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco.Guidi ha scritto:
aggiungo Clavius.


Accipicchia tutte splendie ma su questa trovo una cosa strana (ma foerse sbaglio).
Nell'immagine sembra un pochino sfuocato (o comunque non inciso) i dettagli in alto a sinistra.
E' una mia impressione?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Marco, proverò, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 11:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero immagini impressionanti!

Hai valutato il seeing quella sera?

Altra domanda, hai provato ad usare anche Iris per lo stacking dei frames?
O secondo te Avistack ha una marcia in più anche rispetto a Iris?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che versione stai usando di avistack? Lo sto cominciando ad usare anche io. (mi fanno impazzire i menù di registax. Non si capisce mai come funzionano, ad esempio ora non posso più aprire la finestra FFTgraph!)
Sul sito c'è la 1,8 ma sembra che qualcuno abbia la 2 in beta e che sia notevolmente migliorato!

Complimenti per le foto!!!! Spettacolari! :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime Marco,
me le stavo perdendo!
Aggiungo i miei complimenti alla lunga lista di chi mi ha preceduto. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Davvero immagini impressionanti!

Hai valutato il seeing quella sera?

Altra domanda, hai provato ad usare anche Iris per lo stacking dei frames?
O secondo te Avistack ha una marcia in più anche rispetto a Iris?


grazie ancora a tutti :D

premettendo che ho smesso di indicare il seeing perchè dopo averne discusso qui e su altri forum credo sia chiaro a tutti che è difficile stabilire un metro comune ,la sostanza è che se le immagini sono buone vuol dire che il seeing era buono,da un seeing mediocre di certo con si tirano fuori dettagli da 0.3'' ,questo lo dico perchè scrivere che era 6/10 mi sembra un po' di voler fare il ''fenomeno di turno'' che tira fuori dettagli da paura da una qualità del cielo che dovrebbe essere eccellente x dei dettagli con tale risoluzione,scrivere 8-9/10 vale a dire che ha fatto tutto il seeing ,cosa che non credo sia corretta in quanto immagini eccellenti in giro se ne trovano parecchie,quel che fa la differenza è il tipo di elaborazione che può far risaltare ancora di più ciò che già è ottimo.
dai mettiamola così ,di queste immagini un 45% l'ha fatto il seeing,un 50% l'ha fatto la strumentazione e il restante 5% è merito mio :lol: spero che tutti abbiate capito la battuta.....
comunque x rispondere a bluesky71 diciamo che mediamente era 7 :wink: e, si,ho provato anche con iris ,ed il risultato è visibilmente inferiore ad avistack.
x Avistack, è la prima versione.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010