1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il filtro Continuum
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce qualcuno che usa questo filtro per oservazione e fotografia di Sole?!
Visto che schrive che va usato con filtro di Astrosolar, avete magari una foto
di sole con questo filtro....tanto per vedere la diferenza

Un altra domanda, per fotografare le Protuberanze bisogna per forza usare i filtri di Coronado...non esiste qualcosa diverso visto che costano un ochio ?

....grazie,Zlatko


Allegati:
Baader_filtro_Continuum.jpg
Baader_filtro_Continuum.jpg [ 34.75 KiB | Osservato 925 volte ]

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il filtro Continuum
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Se fai una ricerca sul forum, troverai alcune foto fatte con il filtro continuum e addirittura mi pare di ricordare che l'autore avesse fatto una comparazione con la ripresa in luce bianca.

Per quello che riguarda le protuberanze, certo che c'è ma costa un occhio pure quello. :)
Il filtro migliore che ho visto finora per le protuberanze è il Thousand Oaks da 1,0 angstrom (anche se è secondo me più largo, a giudicare dai risultati). Però non è economico. Essendo un filtro che si piazza a valle di un erf, però, è comodo perché puoi usarlo con molti telescopi diversi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il filtro Continuum
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prova a cui credo si riferisse Pilolli è questa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=12250

Vorrei però aggiungere che da allora ho parzialmente cambiato opinione su questo filtro tanto che lo uso ancora oggi per riprendere il Sole in continuum (appunto). Credo che ai tempi in cui feci quella prova non considerai il calo di qualità delle immagini necessariamente indotto da una ripresa con tempi di posa più alti. Il problema è difatti che il filtro Baader Continuum è piuttosto scuro e quindi, in ambito fotografico, per ottenere la stessa posa con e senza questo filtro devi modificare il tempo di posa.

Usando però il filtro Baader Continuum in abbinamento ad un prisma di Herschell (come oggi faccio io) o all'AstroSolar di tipo fotografico, puoi compensare ottimamente il calo di luce indotto: in fondo il soggetto è il Sole, quindi all'origine la luce di certo non manca. In questo caso l'uso del Continuum da a mio avviso dei miglioramenti nel contrasto delle immagini, anche non sono sbalorditivi.

Ovviamente quanto ho fin qui scritto vale solo per la ripresa fotografica. Per l'uso visuale il filtro AstroSolar "fotografico" è inadatto e pericoloso, e col prisma di Herschell è necessario usare comunque un filtro grigio piuttosto scuro, oltre ad un taglia IR/UV. In visuale io mi trovo meglio senza il filtro Continuum, forse perché trovo affaticante osservare il Sole verde. Considera però che non sono un grande visualista, anzi sono forse il peggior visualista della storia dell'astrofilia mondiale.

Alcune immagini riprese con il filtro Baader Continuum le avevo inviate in questo messaggio:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=48053

Per l'osservazione e la fotografia del Sole in H alfa credo che la soluzione dal miglior rapporto prezzo/prestazioni disponibile oggi sia ancora il Coronado PST.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il filtro Continuum
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ce qualcuno che usa questo filtro per oservazione e fotografia di Sole?!
Visto che schrive che va usato con filtro di Astrosolar, avete magari una foto
di sole con questo filtro....tanto per vedere la diferenza


Ciao,

Possiedo il Continuum da alcuni anni, e l'ho usato spesso, in tutte le configurazioni possibili per riprese CCD WL (col prisma di Herschel, con l'astrosolar, etc); tuttavia non mi ha sinora fornito prestazioni migliori di un buon filtro verde scuro tipo W 58.Se lo dovessi ricomprare, quindi, non lo ricomprerei.
Quanto all'Ha, concordo sul fatto che il Coronado PST è lo strumento solare col miglior rapporto prezzo-prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010