Nei giorni passati ho contunuato a riprendere Venere, sfruttando una ristretta, quanto rara, finestra di bel tempo.
Sono riuscito a seguire il pianeta per 4 giorni di fila e così ho potuto assemblare anche una mappa completa dell'alta atmosfera. La corrispondenza tra i singoli pezzi è perfetta; chissà se questa ennesima prova riuscirà a convincere i più scettici che i dettagli che si vedono sono reali.
Più scientificamente, si nota che le piccole nubi, soprattutto quelle bianche, hanno tempi di vita piuttosto ridotti, mentre quelle scure, a scala maggiore, possono sopravvivere per un paio di rotazioni (che avvengono in circa 4 giorni). Non mancano le anomalie: qualche nube non sembra seguire rigorosamente il periodo di rotazione equatoriale (ad esempio la nube a forma di "gancio", nei pressi della longitudine di 330°, non si sovrappone alla stessa nube ripresa il giorno seguente, che si trova a circa 345°; questo significa che il suo periodo di rotazione è diverso rispetto alle effemeridi di Winjupos di 4,2 giorni usate per costruire la mappa). C'è molto materiale su cui studiare, le conclusioni si potranno dare solamente analizzando un numero maggiore di immagini.
Adesso purtroppo sono momentaneamente fermo a causa del maltempo e della DMK bruciata, ma presto tornerò all'attacco.
Allegato:
Commento file: 6 Aprile
20100406_1310_gasp.jpg [ 67.43 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 7 Aprile
20100407_1322_gasp.jpg [ 67.64 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 8 Aprile
20100408_1325_gasp.jpg [ 66.32 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 9 Aprile
20100409_1335_gasp.jpg [ 68.3 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: Mappa completa
map_gasp.jpg [ 123.4 KiB | Osservato 766 volte ]