1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:32 
Nei giorni passati ho contunuato a riprendere Venere, sfruttando una ristretta, quanto rara, finestra di bel tempo.
Sono riuscito a seguire il pianeta per 4 giorni di fila e così ho potuto assemblare anche una mappa completa dell'alta atmosfera. La corrispondenza tra i singoli pezzi è perfetta; chissà se questa ennesima prova riuscirà a convincere i più scettici che i dettagli che si vedono sono reali.
Più scientificamente, si nota che le piccole nubi, soprattutto quelle bianche, hanno tempi di vita piuttosto ridotti, mentre quelle scure, a scala maggiore, possono sopravvivere per un paio di rotazioni (che avvengono in circa 4 giorni). Non mancano le anomalie: qualche nube non sembra seguire rigorosamente il periodo di rotazione equatoriale (ad esempio la nube a forma di "gancio", nei pressi della longitudine di 330°, non si sovrappone alla stessa nube ripresa il giorno seguente, che si trova a circa 345°; questo significa che il suo periodo di rotazione è diverso rispetto alle effemeridi di Winjupos di 4,2 giorni usate per costruire la mappa). C'è molto materiale su cui studiare, le conclusioni si potranno dare solamente analizzando un numero maggiore di immagini.
Adesso purtroppo sono momentaneamente fermo a causa del maltempo e della DMK bruciata, ma presto tornerò all'attacco.
Allegato:
Commento file: 6 Aprile
20100406_1310_gasp.jpg
20100406_1310_gasp.jpg [ 67.43 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 7 Aprile
20100407_1322_gasp.jpg
20100407_1322_gasp.jpg [ 67.64 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 8 Aprile
20100408_1325_gasp.jpg
20100408_1325_gasp.jpg [ 66.32 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: 9 Aprile
20100409_1335_gasp.jpg
20100409_1335_gasp.jpg [ 68.3 KiB | Osservato 766 volte ]
Allegato:
Commento file: Mappa completa
map_gasp.jpg
map_gasp.jpg [ 123.4 KiB | Osservato 766 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele, riprese stupende ed altro gran lavoro, veramente impeccabile ed entusiasmante!

Sei davvero d'esempio per tutti noi!
Proverò a riprendere Venere pure io, nelle prossime settimane!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:12 
Grazie Danziger, i tuoi commenti sono sempre uno stimolo nell'andare avanti con maggiore passione e determinazione.
venere è un pianeta estremamente interessante e per certi versi ancora oscuro. Le nostre immagini, oltre che essere di impatto estetico, nascondono dati scientifici molto preziosi per capire le proprietà di questo pianeta, così vicino e ancora così poco conosciuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono assolutamente d'accordo con te, e mi ricordo che lessi in tal senso anche un tuo articolo su Coelum (spero di non sbagliare rivista :mrgreen: ) nel quale appunto affermavi (e con immagini alla mano) come fosse possibile ottenere dati reali della coltre nuvolosa ni Venere, nelle riprese con una strumentazione amatoriale.

Continua così, perchè sei anche tu, con il tuo impegno, con la tua passione e dedizione, con la tua applicazione costante e con i tuoi risultati di primissimo livello, a stimolare gente come me, nello sperare prima o poi di poter raggiungere certi risultati!

La strada è lunga, ma tu sei la dimostrazione che credendoci e perseverando, tutto ciò è davvero possibile!

Io ci proverò :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mozzafiato! ^_^ belleeeeee!!!

una curiosità: l'atmosfera di venere "ruota" più velocemnete del pianeta? perchè non mi spiego la panoramica della "superficie" visto il periodo di rotazione di questo (243 giorni :mrgreen: )....

eruditemi!!!! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 22:09 
Grazie Danziger,
si, ricordi bene del mio articolo, ma in un prossimo futuro dovrebbero esserci altre novità che ora non posso svelare. Diciamo che lo studio dell'atmosfera di Venere con mezzi amatoriali interessa anche la comunità accademica e le nostre immagini sono prese in seria considerazione da astronomi piuttoso conosciuti con cui, grazie allo studio che ho condotto nei mesi passati, ho avuto la fortuna di collaborare.

Per Deepwatcher: il corpo solido ruota in 243 giorni, mentre l'alta atmosfera, qualla visibile in UV, ruota, all'equatore, in circa 4 giorni. Nessuno, fino ad ora, riesce a spiegare questa che è chiamata super rotazione dell'alta atmosfera. Ma studiando a fondo ci sono tante altre anomalie: qualche volta l'atmosfera ruota come se fosse un corpo rigido, altre volte no e anche questo comportamento non si riesce ne a prevedere ne a spiegare.
Nell'infrarosso, invece, a circa 1 micron, si vedono nubi che si trovano a quote di una decina di km più basse, tanto che il periodo di rotazione misurato è di circa 6 giorni. La velocità dei venti e della circolazione atmosferica scende repentinamente sotto i 30 km di altitudine, dove finisce più o meno lo strato di acido solforico che da vita alle nubi.
Le immagini amatoriali sono molto importanti, perché nessun telescopio profesisonale può condurre studi continuativi a lungo termine e le sonde, quali la Venus express, non hanno una visione d'insieme e si concentrano su altre misurazioni. Non è un caso se la stessa ESA ha lanciato, qualche anno fa, una massiccia campagna tra la comunità amatoriale, cercando di coordinare e raccogliere il magigor numero di osservazioni di questo pianeta.
Questo è un caso esemplare di come dei lavori condotti con strumentazione amatoriale possano risultare molto utili alla comunità professionale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere, 4 immagini + mappa
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
splendida spiegazione, grazie! ^_^

super rotazione dell'alta atmosfera, interessante!!
sapevo che a terra per la densità dell'"aria" un vento di 30 kmh può muovere pietre gigantesche :lol: qualcosa su una rotazione molto rapida dei gusci esterni la avevo sentita, ma ora è tutto chiarissimo eheh!

continua a regalarci riprese così belle! :D :D (e utili visto il progetto da te menzionato! :D )


Cieli sereni ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010