Ciao
immagino che standard "senza alcun senso" sia una rispettabile opinione personale che distinguerei comunque dai fatti.
Le opinioni sono sempre rispettabili in quanto soggettive e infatti nel mio post non ho definito l'USB2 buono o cattivo perchè non ne ho i titoli, ma ho semplicemente riferito che
io non lo rimpiangerò (opinione) immaginando che (purtroppo
per me) verrà dismesso.
Negli ultimi anni tanti fatti hanno dimostrato che la qualità non è sempre il motore vincente per una affermazione commerciale.
Il firewire è nato ben prima dell'usb2 e per un bel po' di anni ha dotato tutte le prime videocamere DV.
Col digital video e gli HD ci lavoro massivamente da quasi 15 anni (prima dell'avvento del DV) e fatico a definirlo senza alcun senso perchè a me interessano proprio le prestazioni.
Fatta questa premessa concordo con le scomodità pratiche, ma la banda indipendente dal processore, c'e' e si sente, specialmente se la si usa.
Se non la si usa allora non ci sono problemi.
La Vesta fornisce ancora ottimi risultati ed è USB1.
L'altra sera con 2 DMK31 a 33fps sullo stesso bus firewire ho ricevuto il messaggio che il bus firewire non aveva abbastanza banda ma, visto quello che stavo facendo, non mi dispiaceva più di tanto

.
Abbassando il framerate di una sola delle due sono comunque riuscito a gestirmi due camere con un processore antico di 7 anni.
Spero che l'USB3 sia migliore (anche concettualmente) del suo predecessore.
Come tutto al mondo è questione di punti di vista.
Ciao
Alberto