1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente galleria Daniele, riesci a spostare i confini delle riprese amatoriali a livelli impensabili, unendo l'estetica ad una grande sostanza scientifica.
Mi piacerebbe un giorno fare un archivio come il tuo.
I miei prossimi obiettivi sono:
1.lato oscuro di Venere in IR
2.bande di Urano
3.transiti di satelliti su Saturno, che ero gia' riuscito a riprendere ma rimangono sempre un'impresa difficile

Fammi sapere se ha altri suggerimenti, non "impossibili" come Caronte pero' :wink:

Grazie e ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 21:59 
Grazie ancora a Pippo, Andrea Ferri (anche quella è la mia preferita) e a Tiziano.
Tiziano, in effetti le nostre immagini prima che estetiche sono scientifiche; è incredibile quanta scienza e quanti dati si possano ricavare.
I tuoi obiettivi sono davvero ambiziosi ma tutti alla portata di un esperto come te. Il lato oscuro di Venere è forse il più facile da riprendere, basta semplicemente provarci e se usi camere con ottima sensibilità riuscirai a mettere in luce anche i dettagli superficiali.
Le bande di Urano sono i più difficili soprattutto perché la brillante calotta polare sud è ormai completamente nascosta. Bisogna vedere se quella nord manifesta la stessa brillanza nel vicino infrarosso.
Per i transiti di Saturno, noi purtroppo dall'Italia siamo stati sfortunati, ma Chris Go ha dimostrato che è possibile riprendere anche i transiti dei satelliti minori (http://astro.christone.net/saturn/index.htm).
Ci serve solo un po' di seeing e di bel tempo, magari come nell'ormai lontano 2005.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Per i transiti di Saturno, noi purtroppo dall'Italia siamo stati sfortunati
E non solo in Italia! Il 22/04/09 c'era il transito + ombra di Rea, e ci credi se dico che io ero in Namibia con uno splendido C11 a noleggio a mia completa disposizione, ma c'è stato un temporale proprio in quelle ore (e poi il cielo si è aperto nella seconda parte della notte)?Immagine
Immagine
Sfido chiunque a battere una sfiga del genere! Non ero mai riuscito a fotografare transiti su Saturno, speravo proprio in quell'occasione per riuscirci, e non avrei potuto trovare un segnale del destino avverso più chiaro!
Poi però mi sono rifatto alla grande coi phemu di Giove.Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte la volte che veniva fuori il discorso io ve lo dicevo che Daniele è un professionista dell'elaborazione e la immagini parlano da sole!
guarda che ho preso il C14 quindi ti aspetto appena puoi e se hai altri progetti
sono qui! :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010