1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando di mettere insieme due immagini ottenute con diverse esposizioni per farne un bel quadretto, ma sono ore e ore che ci provo con Photoshop senza capire nemmeno da dove cominciare!!!


Che casino :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danz!
Prova a seguire queste indicazioni di Christian Fattinnanzi:

Innanzitutto aprire le due immagini, accertarsi che siano in "scala di grigi" o "colori RGB", sulla tendina
"immagine>metodo>".
Ritagliare le due immagini in modo da togliere i bordi scalettati dovuti all’allineamento, con
“immagine>ritaglia”.
Ora visualizzare la finestra "livelli", scorrendo la penultima tendina.
Si noterà che l’immagine è sul livello "sfondo".
Con lo strumento rettangolo (richiamabile anche premendo M) andare sopra l’immagine e premere il tasto
DX: fare “seleziona tutto”, tagliare (ctrl Z) e incollare (ctrl V).
L’immagine si creerà un nuovo livello, mentre lo sfondo rimarrà vuoto e potremo colorarlo col colore che più
ci piace, col secchiello.
Ora allargare il quadro per dare spazio alla seconda immagine: sulla tendina "immagine>dimensione
quadro" si ha la possibilità di far ciò, scegliendo anche la direzione in cui allargare l'inquadratura.
Aprire la seconda immagine, accertarsi che sia dello stesso tipo (scala di grigio o colori), col rettangolo
selezionare tutto e copiare (ctrl C).
Chiudere e tornare alla prima immagine, incollare (ctrl V): l'immagine si posizionerà al centro dello schermo,
con lo strumento "sposta" (accanto al rettangolo), trascinarla approssimativamente sulla posizione che dovrà
occupare.
Si noti sulla finestra dei livelli che questa immagine si è posizionata sul livello 2.
Per posizionarla finemente, renderla momentaneamente semitrasparente variando il livello "opacità" in altro
sulla finestra dei livelli, in genere trovo buoni valori intorno al 70%.
Sempre con lo strumento "sposta" selezionato, tenere premuto CTRL, e con le 4 freccette spostare
finemente l'immagine, fino alla perfetta sovrapposizione, accertarsi di operare almeno al 100%, meglio se
al 300%, per verificare bene la sovrapposizione.
Per verificare la bontà della sovrapposizione, riporta l'opacità al 100% e cliccando sull'occhietto accanto al
livello fare "blinking", verificando così ancor meglio eventuali spostamenti.
Ora tarare la tonalità delle due immagini, per renderle uniformemente esposte. Questo è facile con la
funzione "immagine/regola livelli", logicamente correggere la ripresa che si ritiene esposta in maniera errata,
selezionandone prima il livello relativo. Basta far scorrere i vari cursori, in genere basta agire su quello
centrale.
Attivare ora le finestre "mostra opzioni" e "mostra pennelli" dal menu "finestra".
Ora bisogna dare l’ultimo tocco finale di sfumatura delle due immagini: posizionarsi sul livello 2 (quello
"sopra"), prendere una gomma le cui opzioni siano: forma “pennello”, opacità 80% durezza 0%.
Scegliere la dimensione di un pennello piuttosto grande, con diametro di almeno 20 pixel e sfumare la
ripresa "sopra" per renderla omogenea a quella sotto.
Attenzione ai punti dove finiscono le due immagini, lì dovremo intervenire con gomme di dimensioni inferiori,
altrimenti vedremo "lo scalino".
Alla fine dalla tendina livello fondiamo il tutto con "unico livello" e salviamo in bitmap, jpg o quel che si
preferisce.

Spero ti sia utile.. :wink:

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yhades ha scritto:
Ciao Danz!
Prova a seguire queste indicazioni di Christian Fattinnanzi:

Innanzitutto aprire le due immagini, accertarsi che siano in "scala di grigi" o "colori RGB", sulla tendina
"immagine>metodo>".
Ritagliare le due immagini in modo da togliere i bordi scalettati dovuti all’allineamento, con
“immagine>ritaglia”.
Ora visualizzare la finestra "livelli", scorrendo la penultima tendina.
Si noterà che l’immagine è sul livello "sfondo".
Con lo strumento rettangolo (richiamabile anche premendo M) andare sopra l’immagine e premere il tasto
DX: fare “seleziona tutto”, tagliare (ctrl Z) e incollare (ctrl V).
L’immagine si creerà un nuovo livello, mentre lo sfondo rimarrà vuoto e potremo colorarlo col colore che più
ci piace, col secchiello.
Ora allargare il quadro per dare spazio alla seconda immagine: sulla tendina "immagine>dimensione
quadro" si ha la possibilità di far ciò, scegliendo anche la direzione in cui allargare l'inquadratura.
Aprire la seconda immagine, accertarsi che sia dello stesso tipo (scala di grigio o colori), col rettangolo
selezionare tutto e copiare (ctrl C).
Chiudere e tornare alla prima immagine, incollare (ctrl V): l'immagine si posizionerà al centro dello schermo,
con lo strumento "sposta" (accanto al rettangolo), trascinarla approssimativamente sulla posizione che dovrà
occupare.
Si noti sulla finestra dei livelli che questa immagine si è posizionata sul livello 2.
Per posizionarla finemente, renderla momentaneamente semitrasparente variando il livello "opacità" in altro
sulla finestra dei livelli, in genere trovo buoni valori intorno al 70%.
Sempre con lo strumento "sposta" selezionato, tenere premuto CTRL, e con le 4 freccette spostare
finemente l'immagine, fino alla perfetta sovrapposizione, accertarsi di operare almeno al 100%, meglio se
al 300%, per verificare bene la sovrapposizione.
Per verificare la bontà della sovrapposizione, riporta l'opacità al 100% e cliccando sull'occhietto accanto al
livello fare "blinking", verificando così ancor meglio eventuali spostamenti.
Ora tarare la tonalità delle due immagini, per renderle uniformemente esposte. Questo è facile con la
funzione "immagine/regola livelli", logicamente correggere la ripresa che si ritiene esposta in maniera errata,
selezionandone prima il livello relativo. Basta far scorrere i vari cursori, in genere basta agire su quello
centrale.
Attivare ora le finestre "mostra opzioni" e "mostra pennelli" dal menu "finestra".
Ora bisogna dare l’ultimo tocco finale di sfumatura delle due immagini: posizionarsi sul livello 2 (quello
"sopra"), prendere una gomma le cui opzioni siano: forma “pennello”, opacità 80% durezza 0%.
Scegliere la dimensione di un pennello piuttosto grande, con diametro di almeno 20 pixel e sfumare la
ripresa "sopra" per renderla omogenea a quella sotto.
Attenzione ai punti dove finiscono le due immagini, lì dovremo intervenire con gomme di dimensioni inferiori,
altrimenti vedremo "lo scalino".
Alla fine dalla tendina livello fondiamo il tutto con "unico livello" e salviamo in bitmap, jpg o quel che si
preferisce.

Spero ti sia utile.. :wink:


Grazie mille davvero!!!

Mi salvo tutto!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di niente! :)
Se può interessarti, al seguente link c'è una procedura anche per Iris..

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010