1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccezionalmente eccezionale! Proponi lavori sempre eccellenti, di alto livello.
Raf ha scritto:
...Prima o poi mi farò un sito dove metterò tutti gli originali :wink:
Raf
Ecco, bravo, sarebbe anche ora! :mrgreen:

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
E finalmente, trovo un attimo per scriverti: bravo! :)
Devo dire che preferisco di più altre tue produzioni, ma ovviamente il livello resta sempre altissimo.


Grazie Gian...anche se devo dirti, forse sarà per il lavoro che ci ho dedicato, a me piace particolarmente...più delle altre della serata. In real'tà ne ho delle altre che posterò presto...tipo il polo opposto con la rima della Vallis bella in evidenza!!!

valerio ha scritto:
Ecco, bravo, sarebbe anche ora! :mrgreen:

ciao

V


Grazie anche a te Vale. E' un casino farsi i siti ed ho sia poco tempo che poca conoscenza per farli a breve....quanto vorrei saperli fare azzzz :wink:

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo l'immagine davvero bella, complice sicuramente un ottimo seeing, una montatura performante, un telescopio (quasi) senza eguali, collimazione perfetta, masse a fuoco perfetta, elaborazione equilibrata e gradevole, che non da quell'effetto di innaturalezza che si riscontra in alcune foto, insomma, cosa c'è da dire?
:)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FDI94 ha scritto:
Trovo l'immagine davvero bella, complice sicuramente un ottimo seeing, una montatura performante, un telescopio (quasi) senza eguali, collimazione perfetta, masse a fuoco perfetta, elaborazione equilibrata e gradevole, che non da quell'effetto di innaturalezza che si riscontra in alcune foto, insomma, cosa c'è da dire?
:)


Ciao Francesco...mi fa piacere che tu l'abbia apprezzata ma devo dire che alcune cose non erano poi così perfette:
1) seeing. Era trabballante di brutto. Punte di 6 ma credimi che ho dovuto scegliere una media di 80-100 frames per ogni file sommato; in tutto sono 5 messi a mosaico. Se pensi che di media i files erano intorno a 1200 frames, alcuni 1400 altri circa 1000, capisci che ho tirato fuori circa il 7-8% degli interi filmati.
2) montatura: ho una Losmandy G11 con la quale mi trovo benissimo ma sicuramente non è una AP900, oppure una GM2000 o giù di li...in questo settore (alta-risoluzione) la montatura non è così importante quanto nel deep. Questo perchè ci sono i programmi post ripresa che allineano direttamente i frames. Ovvio che più ferma è la ripresa e migliore è anche il risultato finale ma credimi che non è così determinante. Per farti capire io non vedo la polare perchè ho il muro di casa di fronte. Non avevo neanche tempo di verificare le derive e correggere gli assi. Ormai vado molto secondo esperienza tuttavia ogni 5-10 secondi circa dovevo correggere il campo di ripresa. Ripeto avevo poco tempo e non riuscivo a fare meglio...nonostante ciò ho fatto un maggior lavoro successivo ma con uguale risultato che se avessi avuto la luna immobile (che era impossibile già di suo per il seeing) nel monitor per un minuto!
3) Collimazione. Sono sincero? E l'ho già detto...avevo pochissimo tempo, complice il film Avatar organizzato con amici di famiglia già da 3 settimane, e mi sono preoccupato di mettere insieme un paraluce causa la forte umidità che sempre c'è da noi in questo periodo. Avevo solo guardato di sfuggita un intra/extra senza però soffermarmi troppo. Finito tutto mi viene in mente la collimazione fine che dovevo fare dato che il C14 ogni volta che lo monto perde la collimazione! Ormai non avevo tempo, vedevo bene i dettagli 400X quando si bloccava un attimo il seeing ed allora ho detto....che vada così azzzzz! Non saprò mai quanto fosse collimato anche perchè con punte di 6 in realtà non si potrà mai verificare un'esatta collimazione molto fine. Mi spiego meglio. Sicuramente era collimato discretamente ma solo con seeing molto più alto avrei potuto verificare con l'elaborazione se il fuoco era al 100%. Ripeto che sicuramente aveva una buona collimazione, ma non avendola verificata non saprò mai il suo margine. Aggiungo che sono piuttosto abituato a verificarlo molto velocemente. E quando avevo visto l'intra/extra di sfuggita, avevo già verificato che l'ombra del secondario era piuttosto centrata, senza la solita scollimazione forte delle volte precedenti. Questo è quanto...

Per il tele, bhè ho scelto quello che secondo me era il meglio per me sotto molti aspetti. Anche un Meade 14ACF sarebbe stata la mia scelta, sai il prezzo è veramente molto più conveniente. Ma il peso non mi convinceva visto che io dovrò spostarmi spesso ed avevo venduto il mio ex DK che pesava sui 26-27 kg. Un tempo i Celestron erano notevolmente migliori come correzione ottica rispetto ai normali Meade mentre questi ultimi eccellevano in meccanica rispetto i primi. Ultimamente i Celestron hanno incominciato a produrli in Cina mentre i Meade hanno sfornato questa configurazione UHTC ACF davvero performante. Diciamo che la situazione si è livellata molto visto che anche i Celestron ora sono aplanatici e con meccanica migliorata.

Per l'elaborazione, ti ringrazio molto anche perchè, come hai capito, è stata molto faticosa e molto mirata ad alcuni che io considero i fattori fondamentali per un'immagine lunare: nitidezza, poco rumore, dettaglio, dinamicità, tridimensionalità e giusti contrasti senza saturazioni od almeno troppe saturazioni. Insomma rendere l'immagine simile a quello che vediamo attraverso gli oculari. E' perfettamente inutile forzare i filtri per evidenziare tantissimo i dettagli evidenziando però anche artefatti o rumore di fondo incredibile appiattendo tutta l'immagine!

Scusa per la risposta lunga ma ci ho preso la mano e mi divertivo a scrivere.
Ciao.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010