Io sostengo che la pigrizia è uno dei motori della ricerca!
Quando ti scassi le...

, per l'allineamento da ripetere tutte le volte ti chiedi :"Ma è davvero logico perdere tutto sto tempo utile per metterti a posto? Ma no!"
E' una cosa che mi disturba perchè toglie tempo tutte le volte allo stesso modo e poi è noioso!
Quante volte avrei voluto fare qualche ripresina DSO con sola DMK senza autoguida tanto per avere qualcosa da elaborare ma poi rinunciavo perchè a lungo andare sfuggiva in DEC.
Oppure una Luna a lunga focale ma anche li' c'e' la fuga in DEC ... quando la montatura è perfettamente allineata e quindi devo disallinearla... e poi?
Poi dipende da che precisione venga richiesta ma a me la fuga in DEC da un fastidio immenso sia dei pianeti che della Luna/Sole che nel DSO.
Allineando con il laser riesco mediamente a ottenere un puntamento sufficiente per tenere un pianeta nel campo della DMK31 per molti minuti a volte anche per mezz'ora e più a f. 6000
Lì il gioco è delicato e ci vorrebbe un muro a 30 metri perchè 4 metri non permettono ancora la ripetibilità megagalattica per quelle focali.
Pensavo a uno specchio di rimando incollato sul muro, per raddoppiare il percorso ma poi si introduce una ulteriore variabile: se lo specchio si "muovesse" per via di variazioni termiche?
Boh...
Comunque il bello della nosta passione sta anche nel giocare a risolvere i problemi correlati... o no?
Forse se avessi tanti dindi in più sarei un malato di strumentite acuta anch'io (parlo di Paramount e simili e di ottiche all'altezza)... ma semplicemente per ora non posso nemmeno avvicinarmi dal basso!
Vediamo domani dopo le estrazioni superenalotto
Ciao!