1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

dopo una prolungata pausa estiva, volevo postarvi due schede riguardanti l'atmosfera venusiana relative alla nottata del 18 agosto.

Il seeing era largamente insufficiente al punto che non è stato semplice contrastare le nubi in maniera proficua durante la fase di processing.

A tale proposito ho pensato di proporre oltre alla classica versione, anche una in "negativo", dove le ombreggiature assumono un risalto differente, più accentuato.

Inoltre, in una delle due schede, ho inserito anche una seconda elaborazione dove ho tirato un po' più pesantemente le curve in ps, ottenendo maggiore contrasto, ma "mangiandomi" una parte del terminatore.

Sono sufficientemente soddisfatto del lavoro, anche se mi aspetto di più sperando, al solito, in un seeing migliore nelle prossime riprese.

I dati ovviamente sono nella scheda tecnica.

Attendo vostri commenti e vi pongo una domanda: come variare in fase di elaborazione, curve, contrasto, gamma, ecc.ecc. per ottenere un risultato ottimale sulle formazioni nuvolose? Nel senso, potrei ottenere qualcosa in più da questa sessione a vostro giudizio?

A Matteo


Allegati:
scheda venere forum.jpg
scheda venere forum.jpg [ 102.34 KiB | Osservato 311 volte ]
scheda venere big forum.jpg
scheda venere big forum.jpg [ 131.52 KiB | Osservato 276 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una ripresa molto bella Matteo, soprattutto per come sei riuscito a far emergere i dettagli delle nubi!

Complimenti! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Piace anche a me, con 18 cm di apertura sei riuscito a tirar fuori molti dettagli.
Ottimo lavoro. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me i negativi non servono a nulla, se non per stampare. Comunque ottime immagini per 18 cm di apertura... ma forse con un apo da 10 faresti ancora meglio! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
benritrovato!
Mancavano le tue riprese da un bel po' di tempo.. ;)
Mi piacciono molto le immagini che hai catturato, quest'estate in Sicilia c'era un seeing favoloso, (almeno a occhio nudo :lol: visto che non avevo nessuno strumento :oops: ); aria ferma e immobile la sera, un'afa insopportabile con una leggera e costante foschia all'orizzonte, tant'è che il profilo della Calabria non si è praticamente visto per tutto il mese. :shock:
E questo per 26 giorni su 26!! :shock:
Ho pensato che se fossi stato lì avresti ottenuto cose favolose (Giove sembrava inchiodato al cielo, c'erano istanti in cui le stelle davano l'impressione di non scintillare)!
Dei tuoi Venere opto per la versione "spinta", come dici tu, perchè preferisco i dettagli delle nubi al terminatore, ma come si sa, "de gustibus".. :wink:
Le immagini in negativo sono "psichedeliche", forse aiutano a percepire le nubi leggermente meglio una volta che si torna a confrontarle con le originali (ma magari è solo una mia impressione).
Adesso aspetto qualche piccolo Marte!
A presto,

Mat

PS non so perchè ma ero rimasto che vendevi il Mak180.. me lo sono sognato? Non ricordo.. :oops:
PPS mi sono webcamato, pian pianino il gran momento si avvicina pure per me (non appena trovo i soldi per una "montatura seria"..) :P

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Danzi e Gann per i commenti positivi :D

@ Mars
Il negativo è stato un esperimento, una prova. Con questo espediente volevo rendere le nubi "da un altro punto di vista", aiutando chi osserva la foto a percepire meglio le sfumature dell'atmosfera venusiana, dato il seeing largamente insufficiente durante la sessione :wink: ...non so se sono riuscito nel mio intento :oops:
Grazie comunque per i complimenti, anche se più che su un apo da 10, sono orientato su un C9 :D

@ Nuovo moderatore
Omonimo, ma che mi combini, manco per un certo periodo di tempo dal forum e mi diventi moderatore?!? :mrgreen: Scherzi a parte sono contento per te e per la community :wink:
Purtroppo quest'estate non ho fatto un granchè, anche il mio tele ha richiesto un periodo di ferie :mrgreen:
Ciononostante, la stessa nottata in cui ho acquisito i filmati di questo venere, ho fatto anche un primo marte, che però ha sofferto molto la turbolenza. Intorno al disco del pianeta infatti si nota un alone da cattivo seeing che disturba la resa finale, nonstante qualche buon dettaglio, considerando le ridotte dimensioni apparenti dell'oggetto.
Per il resto, grazie per il commento ed attendo trepidante i tuoi primi risultati digitali, visto che ti sei attrezzato :wink:
Il mak comunque è in vendita, in attesa di un acquirente che me lo tratti bene :mrgreen:

A presto

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010