1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per foto pianeti/luna/sole
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, in un momento di tranquillità dal lavoro son riuscito a fare un salto sul forum e ne approfitto per chiedervi un consiglio. Mi capita ogni tanto di aver voglia di osservare e fotografare in alta risoluzione, ora mi chiedevo cosa mi manca con la strumentazione in mio possesso per fare qualche scatto?

Una barlow 4-5x è sfruttabile sul mio strumento o supero il suo potere risolutivo nella media del seeing ottenendo immagini impastate? meglio apo? 2 pollici o basta il 31.8 per far foto con reflex o magzero di luna/pianeti?

Si può usare la proiezione di oculare? ma di quale, i miei hanno tutti una cappella gigante a parte il lantanio 10, che raccordi serviranno per raggiungere il fuoco sul rifrattore? li devo fare su misura? non uso più la proiezione dalla pellicola su c8. :oops:

Inoltre ora che il sole incomincia a dare qualche segno di vita, con un semplice filtro solare (vetro?) a tutta apertura riuscirei ad ottenere qualche dettaglio in foto/osservazione? o miservono altri filtri pr aumentare il contrasto? sto parlando di macchie, per granulazione e protuberanze i filtri halfa son troppo cari per le mie tasche in questo momento. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il lunedì 17 agosto 2009, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per pianeti/luna/sole
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
ora che il sole incomincia a dare qualche segno di vita
EH? Immagine
Per la cronaca, è spotless da 37 giorni consecutivi, se questo è un segno di vita... :roll:

Per la proiezione con oculare, il tipo migliore è l'ortoscopico, ormai è quasi l'unico tipo che entra dentro ai tele-extender :mrgreen: , ma va già bene di suo per motivi ottici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per pianeti/luna/sole
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma la qualità di immagine è paragonabile a quella ottenibile con un barlow? Soprattutto l'ingrandimento non è troppo elevato? Ho visto che gli hyperion han direttamente sul barattolo l'aggancio per i loro adattatori per foto in proiezione.
Qualcuno li ha usati in questo modo? e riesce a tanere il peso di una reflex/ccd senza flessioni?

Conviene a questo punto prendere una barlow 4x o 5x apo?
Pensare al 2 pollici come barlow darebbe effettivi vantaggi sulla fotografia?
Perchè in questo caso la schiera su cui scegliere è veramente ridotta, ho trovato solo le Siebert Optics.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per pianeti/luna/sole
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> Si ma la qualità di immagine è paragonabile a quella ottenibile con un barlow?

Non ho mai provato a fare riprese con Barlow, ma vedendo le foto che faccio non ho motivi per dubitare della qualità del mio orto Giapponese, anzi.

> Soprattutto l'ingrandimento non è troppo elevato?

Dipende. Per me che ho un f/5 è proprio ciò che serve, non saprei come fare a raggiungere 10 m partendo da 1,25 mediante Barlow!
Se tu hai un f/10 nativo puoi prendere un oculare da 25 mm invece che da 12,5 come me, e pareggi il conto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010