1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Granulazione solare
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti (quelli non andati ancora in ferie)

Per rompere l'accascio estivo con un sole troppo quieto, invio l'unita elaborazione che mostra la diversa conformazione della granulazione solare dall'alta cromosfera (Ca II K e Ha)scendendo nella bassa cromosfera (Hb),sin quasi sulla fotosfera (Fe 1).Tutte immagini ottenute da scansioni parziali del disco effettuate con lo spettroscopio ad alta risoluzione VHIRSS nelle varie lunghezze d'onda.


Allegati:
Solar Granulation.jpg
Solar Granulation.jpg [ 217.42 KiB | Osservato 455 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Granulazione solare
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo! potresti aggiungere qualche dato scientifico? tipo della causa delle diverse conformazioni delle granulazioni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Granulazione solare
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:

Cita:
Spettacolo! potresti aggiungere qualche dato scientifico? tipo della causa delle diverse conformazioni delle granulazioni..


Innanzitutto mi complimento per il tuo interesse (non so se tu sia o meno un...addetto ai lavori in campo astronomico) per una materia quanto mai ostica e complessa.
Circa la tua richiesta, premetto che i rapporti tra supergranulazione cromosferica e fotosferica sono tuttora oggetto di studio ed approfondimento a livello dei fisici solari.Ci sarebbe la riempire volumi interi.
Nel mio piccolo di autodidatta non addetto ai lavori posso solo registrare quello che i miei strumenti osservano e riprendono.In sintesi:
1) La supergranulazione a livello di Ca K (calcio una volta ionizzato a 3933 A) si presenta simile a quella fotosferica,se non per le dimensioni, notevolmente maggiori, per la gran sensibilità della riga ai campi magnetici e per la presenza di zone ai bordi delle celle di supergranulazione dove l'assorbimento è minore, e vi è quasi l'emissione (colore chiaro), si ha quindi un aspetto del disco solare "a buccia d'arancia".Quella a livello di righe dell'idrogeno (Ha e Hb, a 6563 e 4861 A), più in giù nella cromosfera, è invece notevolmente più complessa ed articolata, con le celle di granulazione di apparenza più piccole, costituite da dalle cd. "mottles" e da spiculae, filamenti, ed altri caratteri.
2)Nelle righe osservate, in particolare la Ca K, Ha e Hb le caratteristiche essenziali del cromospheric network , aree brillanti , plages (ove presenti) e così via si osservano al centro della riga ed immediatamente vicino. Considerata la risoluzione del mio strumento (0,028 A/pixel con pixel di 5,6 micron) diciamo in un intorno di circa 1/10 di Angstrom.Allontanandosi dal centro riga verso il rosso od il blu si evidenzia la granulazione e si perdono i caratteri delle regioni attive, in quanto l'assorbimento dell'elemento in questione è minore e si osserva più in profondità nell'atmosfera solare, verso la fotosfera.
Per le righe del ferro, la cui unica caratteristica notevole è la sensibilità ai campi magnetici (come del resto anche la Ca K) tantè che presentano notevoli distorsioni o sdoppiamenti in corrispondenza di aree attive (cd Zeeman effect), la differenza tra il centro riga e l'esterno è molto meno accentuato, in quanto attraverso di esse si osserva molto in profondità nell'atmosfera solare, al confine con la fotosfera.
Sulle mie osservazioni sto comunque preparando una relazione e conto tra non molto di fare un articolo sul mio sito che spero possa essere di interesse per te e tutti gli altri "solaristi".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Granulazione solare
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con sincerità sono uno studente di medicina con la passione per la fotografia astronomica..però quando fotografo qualcosa, cerco anche di capire cosa ho fotografato..

Quello del magnetismo solare è uno dei miei campi di interesse, tant'è che la mia tesina sul diploma fu incentrata proprio sui campi magnetici toroidali, sui cicli solari e se i cicli solari avessero o meno un legame con il ciclo magnetico terrestre che però ha un periodo molto più lungo..

Grazie per le info..e ti propongo una cosa..perchè non fai una ricostruzione 3d con le foto ottenute?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Granulazione solare
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con sincerità sono uno studente di medicina con la passione per la fotografia astronomica..però quando fotografo qualcosa, cerco anche di capire cosa ho fotografato..


Sincerità per sincerità, chi si avvicina alla fotografia astronomica con questo spirito ha tutta la mia stima, in un mondo che bada più all'estetica che alla sostanza è una caratteristica notevole e apprezzabile.

Cita:
Grazie per le info..e ti propongo una cosa..perchè non fai una ricostruzione 3d con le foto ottenute?


Grazie per il suggerimento, che terrò in debito conto: in effetti, non appena utimato il lavoro della relazione conto di passare a cose serie, dato che mi trovo per le mani uno strumento professionale.Probabilmente effettuerò una ricerca sulla differenza di intensità tra il centro delle righe degli elementi più importanti, tra i quali il Fe1 alla varie lunghezze d'onda, e le ali delle stesse, nonchè (sperando che il sole si attivi) sulla sensibilità Zeeman delle righe degli elementi metallici (Mg2 compreso).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010