matteo.dibella ha scritto:
Purtroppo in "Imaging Planetario" non se ne parla nemmeno di striscio, nell'altro libriccino invece si spiega soltanto cosa sono gli ADU senza alcun riferimento ad esposizione e gain!
Adesso si comincia a ragionare!

Mat
In effetti solo "Astronomia con la webcam" dà la definizione di ADU, hai ragione Mat, e l'argomento tra l'altro è solo accennato
Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, ottima e furba l'idea di ridurre la focale e lavorare così. Ci devo provare anche io

Ormai col nostro seeing i miei 4.800 mm con la barlow 1,5x sono eccessivi e poi così sarebbe possibile monitorare giove con la sua corte di satelliti in lungo e in largo!
Detto questo, belle riprese, compatibilmente col seeing, e bella elaborazione.
Ciao Guido, l'idea mi è stata suggerita da Antonello, e devo dire che si è rivelata vincente- non avevo dubbi, vista la matrice

- dato il seeing.
Infatti, vista la efl più bassa rispetto al solito f30, ho potuto girare a 30 fps, con 1/30", acquisendo dunque il doppio dei fotogrammi che avevo ottenuto la scorsa volta a 15 fps e 1/15".
In questo modo ho ricavato un'immagine più piccolina, ma sufficientemente "pulita", che, opportunamente scalata, mi dà lo stesso risultato che avrei avuto lavorando ad f30.
In realtà credo che questo metodo- efl più bassa, per poi scalare l'immagine in fase di elaborazione- potrebbe dare i suoi frutti migliori in opposizione, con il pianeta decisamente più grande, come dimensioni angolari. Faremo delle prove
Matteo