1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Io del 20 Giugno
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento positivo Antonello :D

Per quanto riguarda il satellite, mi è venuto di quel colore quando ho bilanciato i colori in ps, quindi vedendo la EZ circa bianca ho pensato che l'immagine fosse tutta equilibrata dal punto di vista cromatico.

Invece da quello che mi dici no, ma come posso sapere i colori effettivi dei satelliti?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Io del 20 Giugno
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao caro omonimo :D

grazie del commento inninzitutto :!:

Il valore di ADU lo "setti" attraverso esposizione, gain: gli ADU salgono con esposizioni più lente ed gain elevato, e l'immagine proporzionalmente diventa più dinamica, ossia "potenzialmente ricca di dettagli", che estrarrai nelle ultime fasi di elaborazione, dall'immagine raw.
Ovviamente però c'è sempre il seeing di mezzo, quindi se usi esposizioni lunghe per attestarti su valori alti di ADU ed avere quindi un'immagine molto dinamica, rischi di impastare il singolo frames ed ottenere l'effetto contrario.
Inoltre bisogna fare anche i conti con la finestra temporale del pianeta, ma queste sono questioni più sottili, che scoprirai e sperimenterai quando lavorerai sul campo :D

Per quanto riguarda la fuocheggiatura, faccio tutto manualmente, aiutandomi con i satelliti- puntiformi a fuoco, a meno delle distorsioni causate dalla turbolenza- oppure con le bande, che sono scure e ben contrastate nel verde- hanno ancora più contrasto nel blu ma lì il seeing è peggiore-.
Tra l'altro ultimamente mi rendo conto di essere a fuoco quando vedo "ribollire in maniera netta" il bordo, ance se sembra un controsenso è così :!:

Spero di esserti stato utile mat :D

Se hai bisogno o sono stato poco chiaro, fatti vivo :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Io del 20 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, grazie mille! :)
La questione della finestra temporale mi è chiarissima, essendo spiegata bene nei libri che ho letto e "sviscerata" nel bellissimo topic di qualche mese fa, relativo a Saturno.
Sulla questione ADU-esposizione mi mancava questa relazione che mi hai chiarificato al massimo.
Purtroppo in "Imaging Planetario" non se ne parla nemmeno di striscio, nell'altro libriccino invece si spiega soltanto cosa sono gli ADU senza alcun riferimento ad esposizione e gain!
Adesso si comincia a ragionare! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Io del 20 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, ottima e furba l'idea di ridurre la focale e lavorare così. Ci devo provare anche io :wink: Ormai col nostro seeing i miei 4.800 mm con la barlow 1,5x sono eccessivi e poi così sarebbe possibile monitorare giove con la sua corte di satelliti in lungo e in largo!
Detto questo, belle riprese, compatibilmente col seeing, e bella elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Transito di Io del 20 Giugno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Purtroppo in "Imaging Planetario" non se ne parla nemmeno di striscio, nell'altro libriccino invece si spiega soltanto cosa sono gli ADU senza alcun riferimento ad esposizione e gain!
Adesso si comincia a ragionare! ;)

Mat


In effetti solo "Astronomia con la webcam" dà la definizione di ADU, hai ragione Mat, e l'argomento tra l'altro è solo accennato :wink:


Blackmore ha scritto:
Ciao Matteo, ottima e furba l'idea di ridurre la focale e lavorare così. Ci devo provare anche io :wink: Ormai col nostro seeing i miei 4.800 mm con la barlow 1,5x sono eccessivi e poi così sarebbe possibile monitorare giove con la sua corte di satelliti in lungo e in largo!
Detto questo, belle riprese, compatibilmente col seeing, e bella elaborazione.


Ciao Guido, l'idea mi è stata suggerita da Antonello, e devo dire che si è rivelata vincente- non avevo dubbi, vista la matrice :wink: - dato il seeing.
Infatti, vista la efl più bassa rispetto al solito f30, ho potuto girare a 30 fps, con 1/30", acquisendo dunque il doppio dei fotogrammi che avevo ottenuto la scorsa volta a 15 fps e 1/15".
In questo modo ho ricavato un'immagine più piccolina, ma sufficientemente "pulita", che, opportunamente scalata, mi dà lo stesso risultato che avrei avuto lavorando ad f30.
In realtà credo che questo metodo- efl più bassa, per poi scalare l'immagine in fase di elaborazione- potrebbe dare i suoi frutti migliori in opposizione, con il pianeta decisamente più grande, come dimensioni angolari. Faremo delle prove :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010