Ciao ragazzi
tempo fa avviai una discussione circa il problema, riscontrato con la mia DMK21 firewire sul mio pc, relativo al "salto" di frames in fase di acquisizione.
Linko subito il 3d in questione in modo che tutti sappiano di cosa si stia parlando:
viewtopic.php?f=16&t=37448Allora il problema sembra risolto, attraverso l'espediente suggerito da Ivaldo, cioè quello di installare l' utility "Firewire Performance Manager".
Resta però il fatto che il mio pc ha "caratteristiche un po' limitate" essendo stato acquistato tre anni e mezzo fa, e mi riferisco alla capienza di hard disk ed alla RAM, di cui si è abbondantemente argomentato al link sopra.
Ora, tutto questo preambolo per dire, appunto, che avrei la possibilità di comprare un Hd esterno e di espandere la RAM per una spesa massima di un'ottantina di euro e vorrei lasciarmi consigliare da voi riguardo le caratteristiche da prediligere per effettuare un acquisto consapevole e mirato all'utilizzo che ne devo fare: un 90% di lavoro di DMK sui pianeti tutto l'anno, un 10% restante con 350D sul deep durante 2 mesi estivi.
Mi servirebbe un HD sufficientemente "grosso" per poter registrare molti filmati planetari da elaborare, senza aver paura che in una nottata, dopo una decina di riprese, mi si riempia

e una scheda RAM perchè tutto giri più veloce e non abbia problemi di interrupted frames.
In realtà ci farei girare anche programmi di calcolo numerico (con software di pre- e post- processing a seguito) per l'ingegeria, quindi parlo, essendo un aerospaziale, di sw di calcolo di strutture, analisi termiche, fluidodinamiche, propulsione ecc.ecc.
Che mi consigliate insomma? Oltre ad essere sufficientemente ignorante in materia

vorrei prendere qualcosa che aderisca alle esigenze del lavoro che devo svolgere.
Grazie a chi mi darà un aiuto
Matteo