1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
immagino che siano belle immagini.
immagino.
se poi li mettessi sul server del forum anziche' su imageshack, oltre ad immaginare potrei anche vedere.

:D


:P
Ma perche' non le vedi? :wink:

Mi permetto di tradurre la battuta di Tuvok approfittandone per unirmi al suo appello di tempo addietro.
Ad alcuni di noi capita di visitare il forum dai computer delle rispettive sedi di lavoro. Spesso questi computer passano da complessi e misteriosi (per me) filtri antitutto che limitano l'accesso a molti siti considerati "cattivi" e, tra questi, vi sono ImageShack e tanti altri siti gratuiti per la condivisione di files ed immagini. Nessun problema invece a visualizzare le immagini inserite direttamente sul forum (che evidentemente non è considerato minaccioso dai terribili figuri dell'IT).

Quindi, in generale, è meglio inserire le immagini direttamente sul forum per permettere a tutti (quindi anche a me e Tuvok) di ammirarle.


Scusaute allora non sapevo di queste limitazioni! :wink:
Anche perche' anch'io da lavoro sono ultrafiltrato e di solito apro poche cose (e anche scaricare programmi e quasi impossibile) ma non i forum.
Per usare quella del forum qual'e' la procedura?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Per usare quella del forum qual'e' la procedura?

Sotto alla finestra nella quale digiti il messaggio c'è usa sezione "Se desideri allegare uno o più file inserisci i dettagli seguenti.". Pigia "Scegli Documento" ed aggiungi un file immagine. Fatto questo pigia "Aggiungi file" un po' più in basso. Puoi aggiungere anche più immagini ripetendo la procedura, quindi invii il messaggio come al solito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Analizzato il bolide questi gli elemneti orbitali:
Semi-major axis = 2.423 UA
Eccentricity = 0.812
Inclination = 2.23 degree
Longitude of the ascending node = 182.44 degree
Argument of the perihelion = 102.09 degree
Perihelion distance = 0.457 UA
Aphelion distance = 4.389 UA
La velocità geocentrica è risultata 28.8Km/sec.

Il radiante si trova in AR 188 °.5 (cioè 12h34m) e DECL -3°.3.

La meteora luminosa è sicuramente una Virginide radiante diffuso nella costellazione della vergine che produce, soprattutto verso aprile, diversi bolidi luminosi.
Ho calcolato a questo punto la velocità di spostamento (dovuto all'esplosione e al vento) del nodulo più luminoso di plasma.
La sua velocità risulta di circa 268m/sec con un errore di circa +-45m/sec (l'errore grande è dovuto al fatto che si è spostato di pochi pixel). Questa velocità e quella inferiore perchè potrebbe essere nella realtà più alta visto che non e detto che la direzione dello spostamento sia perpendicolare alla direzione videocamera/plasma (potrebbe essere anche verso l'osservatore la direzione di spostamento in questo caso la velocità reale sarebbe molto maggiore!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010