1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Rieccomi con una foto della stessa sera, sempre con ir-pass.
Seeing scadente ma risultato soddisfacente.
Domenico


Allegati:
_Heraclides e Plato.jpg
_Heraclides e Plato.jpg [ 156.07 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella complimenti!
bene elaborata e bene acquisita anche con seeing non buono ciaoo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Domenico! Molto bella questa ripresa :)


Cieli sereni!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risoluzione e' ottima per il tuo strumento, come confermato altre volte.
Il soggetto ripreso e uno dei piu' belli secondo me, solo che in questo caso hai bruciato troppe zone.
La prossima volta cerca di riprendere al terminatore con un valore di ADU basso, anche 150/160, cosi' puoi
sempre in fase di elaborazione rimediare, io faccio sempre cosi', e mi trovo bene.
Peccato, perche' il contrasto emerso, e l'incisivita' totale dell'immagine e davvero impressionante.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto molto interessante il Sinus Iridum. Tutto ben fatto Domenico, come diceva Angelo bisogna controllare meglio in fase di ripresa per evitare l'appiattimento sulle alte luci.
Vai avanti così ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, infatti mentre riprendevo la parte di Plato era sovraesposta ma il restante no e abbassando ulteriormente la luminosità complessiva
avevo paura che poi non sarebbero saltati fuori i dettagli ora visibili ma a quanto pare mi sbagliavo, dalla prossima volta farò come mi avete consigliato. Non vedo l ora di riprovare
Grazie per i vostri preziosi consigli
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine con buonissimi dettagli peccato per quelle parti un po' sature,comunque nel suo complesso e' un buon lavoro.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, hai per caso usato un programma per la riduzione del rumore?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010