1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telecamera meglio della webcam
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Visto che tutti gli astrofili, per i pianeti, usano una webcam, mi sono dotato anch'io, 2 mesi fa, di una philips vesta pro.
L'ho usata sulla luna e su giove con il mio lxd75 150\750, ma i risultati sono stati deludenti.
Visto che avevo in casa una telecamera digitale sony (trv33e) ho avuto la curiosità di vedere quali prestazioni era in grado di fornire su giove. Ho costruito un raccordo e, a mia grande sorpresa, ho scoperto che la telecamera è MOLTO più efficace della webcam.
Allego 2 foto per il confronto:
quella della webcam (24 giugno) è stata ottenuta con 25 secondi di ripresa, a 10 fps. Barlow apo 3x più oculare meade 26 mm. Trattamento registax3.
La telecamera è stata montata invece su oculare di 9 mm. Lo zoom ottico azionato a metà (circa 6x). Filamto di 30 secondi; bilanciamento del bianco manuale, trasferimento al pc con ieee1394 (wirefire). Selezione manuale dei frames con Virtualdub (500 su 700) e trattamento con Iris (senza riselezionare con bestof) (14 luglio)
Le immagini sono qui:
www.romazzini.it/giove-tel.jpg
www.romazzini.it/Giove-webcam.jpg

Non ho ancora potuto usare la telecamera con la luna...

Sono curioso di leggere pareri....

Ciao[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale. Il vantaggio della videocamera è che riprende sempre a 25 fps (quelle PAL, ovviamente) anzi, per la precisione, riprende a 50i, cioè 50 fps interlacciati, ma sempre alla stessa qualità DV, che è una compressione piuttosto blanda, che non rovina molto il segnale.

Lo svantaggio è che devi riprendere in afocale e quindi metti parecchio vetro in mezzo al percorso, se ci fossero videocamere DV con l'obiettivo removibile a prezzi bassi (ci sono, ma costano molto care), sarebbero l'ideale per astrofotografia, anche meglio delle webcam.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telecamera meglio della webcam
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
romazzini ha scritto:
Visto che tutti gli astrofili, per i pianeti, usano una webcam, mi sono dotato anch'io, 2 mesi fa, di una philips vesta pro.
L'ho usata sulla luna e su giove con il mio lxd75 150\750, ma i risultati sono stati deludenti.
Visto che avevo in casa una telecamera digitale sony (trv33e) ho avuto la curiosità di vedere quali prestazioni era in grado di fornire su giove. Ho costruito un raccordo e, a mia grande sorpresa, ho scoperto che la telecamera è MOLTO più efficace della webcam.
Allego 2 foto per il confronto:
quella della webcam (24 giugno) è stata ottenuta con 25 secondi di ripresa, a 10 fps. Barlow apo 3x più oculare meade 26 mm. Trattamento registax3.
La telecamera è stata montata invece su oculare di 9 mm. Lo zoom ottico azionato a metà (circa 6x). Filamto di 30 secondi; bilanciamento del bianco manuale, trasferimento al pc con ieee1394 (wirefire). Selezione manuale dei frames con Virtualdub (500 su 700) e trattamento con Iris (senza riselezionare con bestof) (14 luglio)
Le immagini sono qui:
www.romazzini.it/giove-tel.jpg
www.romazzini.it/Giove-webcam.jpg

Non ho ancora potuto usare la telecamera con la luna...

Sono curioso di leggere pareri....

Ciao[/url]


Wow...si vedono così tanti dettagli su giove con lxd 75 6" ( che posseggo anch'io) ?
Allora mi sà che il problema nel mio è proprio la collimazione...io vedevo solo le 2 bande equatoriali ma non molto marcate... :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo fa tanto, non solo la collimazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Il cielo fa tanto, non solo la collimazione!


Sì...certo...ma quella volta che ho osservato giove ( con marco bracale) a 127X grazie ad uno dei suoi oculari, il seeing era 8/10 e la traspareza 7/10, quindi c'era anche un buon cielo.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
A Umberto: il mio telescopio è un semplice newtoniano F5, quindi per usare la webcam, oltre all'oculare 26 mm devo interporre anche una barlow 3x.
Con la telecamera, di cui sfrutto lo zoom, devo aggiungere, in afocale, solo l'oculare 9mm... cioè ho meno lenti da passare....
A Cri92:
In visuale, anch'io vedo solo due fasce parallele grigie... è la ripresa di 30 secondi che mostra tutti quei dettagli...
Ho due problemi: 1) ancora non ho capito perché giove risulta così esageratamente schiacciato ai poli; 2) se uso la barlow (apo 3x COMA) in visuale, non riesco a mettere a fuoco perché la torretta risulta troppo alta di 2-3 mm... Che posso fare?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace smontare la tua teoria ma le prove per confrontare due strumenti andrebbero fatte nella stessa serata e in un ristrettissimo lasso di tempo, meglio se in parallelo con due strumenti. In pratica, il povero risultato del 24 giugno, a me sembra solo un problema di seeing che invece il 14 luglio era molto migliore. Inoltre, con la videocamera hai ripreso molti più frame (elemento essenziale quando si lavora in planetario proprio perché permette di beccare i momenti migliori di seeing). Insomma, la qualità delle videocamere digitali è buona e pur se macchinosamente, si possono avere degli ottimi risultati. Ciò non toglie che con la Vesta si riesce a fare molto meglio di quanto non si veda nel primo tentativo. Ricordati che il nostro peggior nemico nelle riprese planetarie è il seeing.

romazzini ha scritto:
A Umberto: il mio telescopio è un semplice newtoniano F5, quindi per usare la webcam, oltre all'oculare 26 mm devo interporre anche una barlow 3x.
Con la telecamera, di cui sfrutto lo zoom, devo aggiungere, in afocale, solo l'oculare 9mm... cioè ho meno lenti da passare....

Aspetta un attimo... ma tu hai usato la vesta in afocale?
Sarebbe molto meglio usarla a fuoco diretto. Non hai l'adattatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
romazzini ha scritto:

A Cri92:
In visuale, anch'io vedo solo due fasce parallele grigie... è la ripresa di 30 secondi che mostra tutti quei dettagli...

Ciao


Ah... :roll: :oops:
Bella foto cmq! ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ho usato la vesta con l'adattatore. Però hai ragione sulla mia eccessiva fretta nell'arrivare alla conclusione: appena ci saranno le condizioni farò un altro confronto.

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010