Un Saturno che deve aspettare migliori condizioni Angelo

L'artefatto di cui si sta parlando dipende da due fattori combinati: gli adu relativamente bassi e la componente a bassa frequenza del seeing.
Quando è ben presente la componente a bassa frequenza del seeing (quella che comporta l'effetto banderuola al vento per intenderci) dei valori bassi di ADU, tipicamente sotto i 180 (8 bit), possono portare a quell'artefatto.
In pratica le distorsioni geometriche della sorgente estesa (il disco planetario) si sommano nei vari frames e se la dinamica non è elevata, il contrasto che si genera nelle regioni differenti distorte è alto abbastanza da evidenziare l'artefatto anelliforme.
Talora basta anche una forte componente a bassa frequenza (una bandiera che sventola forte per intenderci) per generare anche con ADU adeguati lo stesso artefatto.
Per test, basta secegliere a occhio i frames che non appaiono distorti geometricamente (almeno 64) e sommarli: l'effetto non si dovrebbe avere anche se gli ADU sono bassi.
Un esempio sono le immagini di Chris Go che acquisisce sempre ad ADU medi-medio bassi, ma in quel caso l'ottimo seeing non evidenzia mai artefatti simili.