1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un grazie anticipato per le risposte esaurienti :D

Anche io consulto un sito per la previsione dei jet stream, e devo dire che più o meno ci azzecca quasi sempre.

Il link è questo: http://weather.unisys.com/gfs/

Basta scegliere "Europe" dal menu "Regions" e poi "300mb" dal menu "6 Panel Plots".

In sostanza viene data una mappatura, aggiornata in tempo reale, della velocità dei venti alla quota di 9/10 km, dove per l'appunto la pressione risulta di circa 300 millibar e dove si formano i tanto famigerati high jet stream che rendono turbolenti gli strati alti dell' atmosfera :evil:

Le previsioni sono più o meno valide ed accurate, anche se lo scopo del mio post era quello di cercare qualche regola "pratica" attraverso cui effettuare una valutazione grossolana ed approssimativa della turbolenza.

Grazie a tutti.

Se ci fosse qualcuno che volesse esprimere pareri in merito alla discussione, si accettano contributi :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, l'analisi del jetstream non è proprio come guardare nella sfera di cristallo. E' il sistema usato anche da Meteoblu per dare le sue previsioni di seeing. :)
Mi sembra strano che qualcuno t'abbia preso per pazzo mentre spiegavi questo metodo.

Cmq, il metodo migliore per beccare buon seeing è... consultare meteoblu. :)


Ma su Meteoblu io non ho più trovato le previsioni del seeing, mi dici precisamente dove devo andare a cercare, per piacere :wink:

Ho ricercato già alcune volte con la speranza di ritrovarle :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho consultato meteoblu per diverso tempo e non hai mai azzaccato una serata. Ergo, il problema grosso è quello della turbolenza locale, che con questi sistemi non è prevedibile. Terrazze, case, strade... vade retro.
Poi dipende molto anche dalla conformazione fisica della zona. Qua in Abruzzo a Pescara in particolare (e per le città della costa come questa) abbiamo le montagne a meno di 30 minuti dal mare per cui le inversioni termiche (in primavera soprattutto) sono distruttive. Invece in zone come la pianura padana dovrebbe andare molto meglio.
Poi quoto quanto detto dagli altri amici con le loro considerazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Per i jet-stream può essere utile anche questa:

http://squall.sfsu.edu/gif/jetstream_atl_init_00.gif

per le zone di alta pressione :

http://www.damianpeach.com/forecast.htm


Per farsi una cultura generale, soprattutto per il seeing locale

http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304176.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010