1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho pensato di pubblicare queste foto per un parere, premetto che sono le prime in Halfa del sole effettuate di corsa :oops: per motivi logistici ingombri piante e case che andavano ad eclissare il sole basso di questi tempi.
Il primo problema è stato quello di assemblare il DayStarSE 0,5A al tele e trovare il fuoco a F30, che non è stato cosa agevole attraverso il mirino della canon, poi i tempi di posa e l'elaborazione.

Siccome penso di non aver raggiunto ciò che volevo fare ma essendo pur la prima prova in 45 min di tempo presento ugualmente queste immagini perchè mi sembrano interessati almeno quella in cui si vede "l'ovale" probabilmente dovuto ad un burst solare :?: .

Lasciatemi il tempo per prendere confidenza con la strumentazione così da presentare riprese degne di rispetto.
Penso anche di passare al filmato con Webcam per ottenere l'immagine e non elaborare singoli frames attraverso la reflex che dite :?: :)
ciao


Allegati:
sole 2009 01 04 II.jpg
sole 2009 01 04 II.jpg [ 25.94 KiB | Osservato 617 volte ]
sole 2009 01 04 III.jpg
sole 2009 01 04 III.jpg [ 21.16 KiB | Osservato 615 volte ]
sole 2009 01 04 IV.jpg
sole 2009 01 04 IV.jpg [ 36.44 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano davvero molto belle, complimenti vivissimi! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Osvaldo!
Interessanti le tue immagini. Concordo con la tua idea di passare alla webcam: sulle riprese H alfa al Sole anch'io avevo iniziato con la DSLR, ma i risultati che ho ottenuto con la DMK sono di gran lunga superiori. L'ovale è a mio avviso una qualche sorta di riflesso interno. Escludo si possa trattare di una eruzione solare sia per la dimensione (che sarebbe eccezionale) sia per il fatto che appare solo in una delle immagini riprese in un arco temporale piuttosto breve. Resta il fatto che questo filtro (che pare avere una banda passante non strettissima) mostra piuttosto bene le protuberanze sul lembo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Osvaldo!
Interessanti le tue immagini. Concordo con la tua idea di passare alla webcam: sulle riprese H alfa al Sole anch'io avevo iniziato con la DSLR, ma i risultati che ho ottenuto con la DMK sono di gran lunga superiori. L'ovale è a mio avviso una qualche sorta di riflesso interno. Escludo si possa trattare di una eruzione solare sia per la dimensione (che sarebbe eccezionale) sia per il fatto che appare solo in una delle immagini riprese in un arco temporale piuttosto breve. Resta il fatto che questo filtro (che pare avere una banda passante non strettissima) mostra piuttosto bene le protuberanze sul lembo.


Ciao Ivaldo :!: :)
mi sono documentato un pò sul web e sembra proprio che il filmato webcam dia risultati migliori della singola posa reflex.
Ho provato a rielaborare le immagini collezionando un insieme di pose corredate da un'elaborazione con la funzione Larson -Sekanina per cercare di mettere in evidenza le peculiarità di quanto descritto. Non penso che sia migliorata molto l'informazione, comunque le immagini sono presentate accoppiate tranne l'ultima presentata solo con elab. LS.
Ho messo anche i tempi di ripresa per dare un tempo all'evento, ho visto in internet eventi di esplosioni filmate che coprono 14 min in realtà quanto visto è molto più veloce , però ...

Per il filtro in uso 0,5 Amstrong mi sembra una banda abbastanza stretta visto anche gli esempi in rete, il problema è la mia inesperienza.

grazie per i commenti alla prossima
ciao


Allegati:
elab immagini.JPG
elab immagini.JPG [ 57.54 KiB | Osservato 597 volte ]

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osvald ha scritto:
Ho messo anche i tempi di ripresa per dare un tempo all'evento, ho visto in internet eventi di esplosioni filmate che coprono 14 min in realtà quanto visto è molto più veloce , però ...

Oh beh potrei senz'altro essermi sbagliato. Se così fosse saremmo comunque di fronte ad un evento eccezionale, specielmente in questi tempi di magra solare.

Osvald ha scritto:
Per il filtro in uso 0,5 Amstrong mi sembra una banda abbastanza stretta visto anche gli esempi in rete, il problema è la mia inesperienza.

Se quella è la banda passante è ben stretta. L'immagine che hai proposto però non ne rende giustizia. Con 0.5A dovrebbe essere chiaramente visibile la granulazione della cromosfera. Farai certamente di meglio in futuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lingue di fuoco
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Osvald, ben felice di vedere questo filtro dalle nostre parti :)
Direi che si tratta di un bel riflesso Difatti il centro del "riflesso" è simmetrico alla posizione del lembo solare. Nell'immagine in cui è più evidente il lembo più spostato verso il bordo del frame.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010