1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Noncurante dell'influenza, ma ben sapendo che la finestra di sereno sarebbe svanita a breve, il pomeriggio della vigilia ho provato a riprendere venere.
Nonostante la presenza di 2-3 giorni di sereno consecutivi il seeing è stato scadente.
Ho realizzato una decina di riprese, e ho selezionato quella che reputo meno deturpata dalla turbolenza:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -12-08.jpg

Ho provato l'elaborazione sia con registax che con iris, ma alla fine mi sono trovato meglio con il primo. Per cercare di evidenziare le nubi ho utlizzato, come consigliato tempo fa da Daniele Gasparri, la funzione di deconvoluzione con Maxim Dl. Ho fatto varie prove e alla fine ho tenuto i valori di soglia e iterazione i più bassi possibili al fine di evitare artefatti.
In ogni caso il bordino mi viene sempre fuori ma forse qualche minimo dettaglio è visibile a livello di nubi... oppure sono artefatti?
Con quel seeing purtroppo è già tanto abbozzare una messa a fuoco, ho cercato di tenermi anche basso di focale lavorando sui 5 metri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli artefatti sono le linee scure parallele al terminatore e al bordo (lo stesso difetto che accade spesso su Marte) mentre le macchie in mezzo sono buone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Hai ragione, purtroppo non sono riuscito a eliminarli, le ho provate tutte. Comunque la tua conferma sulla presenza delle nubi mi rincuora parecchio: è la prima volta che riesco a beccarle. Stavolta infatti ho usato il vecchio filtro Baader Ir cut che non taglia l'uv.
Speriamo di fare un pò meglio le prossime volte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il risultato. Venere è una brutta bestia e, devo dire, che probabilmente mi odia. Sono settimane che aspetto un seeing decoroso (non buono, decoroso...) per provare una ripresa. Oggi c'era! Ho montato tutto (15 minuti scarsi), ho avviato la ripresa... e ho sbagliato il framerate (AS Capture è davvero orrendo). Ok, stoppo, rimetto a posto il framerate... e le nuvolo ammazzano tutto...
Era perfettamente sereno quando ho iniziato.
20 minuti dopo il cielo era completamente ricoperto.
Un'amarezza che non vi dico...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'analisi di Mars. Aggiungo che usando una Richardson-Lucy devi utilizzare valori di ampiezza della curva compresi tra 2.5 e 5 (valori medio alti) e poi regolare le iterazioni. In queste condizioni le iterazioni necessarie per visualizzare il risultato saranno basse (3-10).
Questa operazione è l'equivalente di una wavelet con il livello 3 al 75% e un livello 4 al 20%. Le nubi vanno visualizzate ingrassando parecchio il contrasto sui dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un ottimo Venere Blackmore :)

Complimenti davvero!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quest'ora anche i Venusiani si staranno lamentando contro il maltempo!
Complimentissimi! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:
Complimenti per il risultato. Venere è una brutta bestia e, devo dire, che probabilmente mi odia. Sono settimane che aspetto un seeing decoroso (non buono, decoroso...) per provare una ripresa. Oggi c'era! Ho montato tutto (15 minuti scarsi), ho avviato la ripresa... e ho sbagliato il framerate (AS Capture è davvero orrendo). Ok, stoppo, rimetto a posto il framerate... e le nuvolo ammazzano tutto...
Era perfettamente sereno quando ho iniziato.
20 minuti dopo il cielo era completamente ricoperto.
Un'amarezza che non vi dico...


Grazie Giancarlo, se venere fosse un pò più alta e magari potessi riprenderla da un prato invece che dalla terrazza in mezzo alle case penso che la musica cambierebbe notevolmente, ma in questo periodo di freddo intenso e neve anche a bassa quota non è il caso di girovagare!
Quanto ad AS Capture sono d'accordo con te, bisogna prenderci la mano un bel pò prima di andare a botta sicura con tutti quei comandi che tra l'altro sono parecchio sparsi sull'interfaccia. Non ti dico io i primi tempi...

Antonello Medugno ha scritto:
Concordo con l'analisi di Mars. Aggiungo che usando una Richardson-Lucy devi utilizzare valori di ampiezza della curva compresi tra 2.5 e 5 (valori medio alti) e poi regolare le iterazioni. In queste condizioni le iterazioni necessarie per visualizzare il risultato saranno basse (3-10).
Questa operazione è l'equivalente di una wavelet con il livello 3 al 75% e un livello 4 al 20%. Le nubi vanno visualizzate ingrassando parecchio il contrasto sui dettagli.


Si Antonello, infatti ho usato una ampiezza di 3,5 e dopo varie prove per questa immagine ho trovato 7 iterazioni come compromesso più accettabile. Purtroppo il seeing molto scadente non ha giovato affatto alla ripresa, ma non dispero di fare qualcosa di decente quando il meteo si sistemerà (a sto punto mi sa ad anno nuovo).

Danziger ha scritto:
Davvero un ottimo Venere Blackmore :)

Complimenti davvero!!


Grazie a te, era una vita che correvo dietro alle nuvole, pare un controsenso!

matteo.dibella ha scritto:
A quest'ora anche i Venusiani si staranno lamentando contro il maltempo!
Complimentissimi! 8)

Mat


Ah ah poveretti, loro hanno le nuvole vitanaturaldurante!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010