Grazie a tutti per le risposte...
Ivaldo Cervini ha scritto:
Quindi la DBK ha una qualità leggermente superiore perché il video non è per nulla compresso e permette riprese fuori dal visibile (IR e UV) seppur con una qualità inferiore a quella ottenibile con le DMK. Per applicazioni astronomiche tra DFK e DBK io ti consiglierei la DBK (anzi in realtà io ti consiglierei la DMK).
Ho notato Ivaldo che parecchie persone hanno infatti la dmk (anche tu), però io vorrei ottenere delle immagini a colori di giove e saturno, in questo caso come si fà?
Inoltre cosa potrei riprendere in Ir e Uv con un altazimutale? (tempo di ripresa max senza rotazione di campo in una singola posa mi sembra intorno ai 40 - 45 secondi, ne abbiamo già parlato parecchio tempo fa io e te in un altro topic)
Avevo anche pensato di provare a fare delle riprese al max del tempo di posa consentitomi dal mio tele di oggetti deep molto luminosi (tipo m42 per sempio) tanto per divertirmi un pò senza pretese ovviamente, o più pose del genere e sommarle..magari addirittura con un riduttore di focale per sfruttare al massimo questo lasso di tempo ma non sò se è una cosa fattibile o conveniente.
E infine il famoso filtro ir-cut che molti dicono quasi indispensabile nelle riprese di giove e saturno, se così fosse dovrei acquistarlo a parte giusto? Mi sembra che non costi pochissimo, forse anche questo andrebbe valutato... non lo sò.. tu che ne pensi?