1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ras per la spiegazione :)

Se vuoi posta pure il sito!!

Ciao!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Domenico Lombardi ha scritto:
Da cosa si capisce che la faccia nascosta della luna subisce maggiori impatti di meteoriti rispetto alla faccia illuminata?
Me lo chiedo perchè è appunto "nascosta", chissà come fanno a sbirciarci dietro e ad affermare tutto questo, pura cuiosità e cultura generale.
domenico


I motivi sono due

1) Le meteore che viaggiano verso la faccia visibile della Luna vengono con molta probabilità catturate dalla terra o deviate e impattano con minore probabilità sulla superficie lunare. Quelle invece che viaggiano verso la faccia nascosta sono attirate dal campo gravitazionale terrestre e non "dovrebbero" avere in mezzo corpi tanto grandi da deviarne il percorso
2) Esistono immagini del "Dark Side of the Moon" riprese da alcune sonde (esempio) che mostrano come, effettivamente, la faccia nascosta sia la più "cannonizzata" :) La cosa è abbastanza semplice, si manda una sonda in orbita selenica (eliosincrona o non) inclinata di pochi gradi rispetto ai pole all'equatore (di solito sotto 5 come ordine di grandezza). Tale configurazione permette una copertura totale della Luna e, dopo qualche mese di orbita, si riesce a fotografare tutta il "far side" e comporre un mosaico. Parlo della sonda Clementine, ma anche l'Apollo 16 ha fatto qualcosa del genere. Inoltre nulla vieta di poter fare uno snapshot del far side sfruttando la traiettoria di lancio di una sonda per il deep space.

Per quanto riguarda l'osservazione da terra: no, non è possibile osservare il far side, al più dare una "sbirciatina" sfruttando il moto di librazione, ma è davvero poca cosa :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mmmmh inteessante il far side. Immaginavo un qualcosa del genere.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
I motivi sono due

1) Le meteore che viaggiano verso la faccia visibile della Luna vengono con molta probabilità catturate dalla terra o deviate e impattano con minore probabilità sulla superficie lunare. Quelle invece che viaggiano verso la faccia nascosta sono attirate dal campo gravitazionale terrestre e non "dovrebbero" avere in mezzo corpi tanto grandi da deviarne il percorso
2) Esistono immagini del "Dark Side of the Moon" riprese da alcune sonde (esempio) che mostrano come, effettivamente, la faccia nascosta sia la più "cannonizzata" :) La cosa è abbastanza semplice, si manda una sonda in orbita selenica (eliosincrona o non) inclinata di pochi gradi rispetto ai pole all'equatore (di solito sotto 5 come ordine di grandezza). Tale configurazione permette una copertura totale della Luna e, dopo qualche mese di orbita, si riesce a fotografare tutta il "far side" e comporre un mosaico. Parlo della sonda Clementine, ma anche l'Apollo 16 ha fatto qualcosa del genere. Inoltre nulla vieta di poter fare uno snapshot del far side sfruttando la traiettoria di lancio di una sonda per il deep space.


La tua spiegazione è logica, ma ricordo di una spiegazione altrettanto ragionevole che dice che tra lato rivolto verso la terra e lato nascosto non c'è differenza circa il tasso medio di metore o impatti. La cosa mi aveva sorpreso, ma c'erano delle motivazioni ben precise. Mi pare che la cosa fosse spiegata in un articolo proprio sulla differenza tra "dark-side" e "light-side" su un Coelum di 1 o 2 mesi fa... devo andare a rileggermi l'articolo perchè proprio non ricordo!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010