1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con SPC900NC
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ciao a tutti,
sto provando (tanto per fare qualcosa) ha fare la mia primissima ripresa con webcam SPC900NC a giove.

La webcam in modalità terrestre quindi con ottica inserita funziona perfettamente, ma se tolgo l'ottica, monto il raccordo e la infilo nel porta oculare, non vedo niente.

E' normale non vedere assolutamente niente?
Uso wxAstroCapture su linux ma non penso faccia la differenza.....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Un insulto alla decenza umana, un vento da paura che portava via anche me figuriamoci quanto ballava il telescopio. Registarx però è riuscito a mantenere 'tondo' il pianeta, io in molti frame l'avevo ovale dal vento....

Mah. Penso sia irrecuperabile e non ho nemmeno una barlow per ingrandire.http://forum.astrofili.org/userpix/4469_wxAC_20080829_2232_009_1.jpg

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tom, il giove è proprio piccolino :)
Difficile dire qualcosain questi casi.
Ad ogni modo si deve andare per gradi.
In primis dicci se questo Giove lo hai fatto con l'obiettivo della spc e poi il tele
a seguito. In questo caso è bene che tu tolga definitivamente l'obiettivo.
Serve il sensore libero da altri aggiuntivi, a parte quelli che deciderai tu com
ocualri (in proiezione) oppure barlow.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
E' fatto senza obiettivo: webcam + raccordo infilata nel portaoculari.
La lente è stata tolta...

So solo che era presente un vento pazzesco che mi portava via. L'immagine era molto molto mossa ma registrax fa miracoli, è riuscito a rimettere tondo giove, io a schermo lo vedevo ovale a causa delle vibrazioni...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giove non è per nulla facile alla latitudine in cui si trova quest'anno...

Io faccio così, prima lo osservo intorno ai 200X e se l'immagine non è ferma e nitida nemmeno provo a riprendere perchè ho visto che quasi sempre in quelle condizioni perdo inutilmente del tempo. Se dici che il vento era molto forte non era la serata giusta.

Il telescopio è collimato ?

Per aiutarti a mettere a fuoco l'immagine usa una maschera di hartmann, quando i 3 dischi/punti si sovrappongono sei ok, è facile da costruire con del cartoncino o legno leggero.
Un esempio

http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Il tele è collimato, magari non alla perfezione, ma in visuale me lo sto godendo ed anche lo star test mi è risultato buono.
(ne approfitto per fare una domanda: è normale che i dischi di airy siano veramente piccolissimi su una stella? In foto rendono di più giusto? Io ho fatto quasi fatica a percepirli....)

Era presente un vento assurdo, mi sono congelato letteralmente infatti ho fatto 2 riprese da 90 secondi e poi via di corsa in casa....

Stasera volevo provare ma sono arrivato a casa tardi e giove era già dietro gli alberi...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ovviamente in quelle condizioni la turbolenza ti ammazza qualsiasi velleità fotografica. Presto imparerai che le serate buone sono molto rare, e che anche con un minimo di brezza il seeing può essere pessimo.
Per cui al momento non è un problema di web cam ma di condizioni atmosferiche. Purtroppo giove è ormai agli sgoccioli, io già sto notando un netto calo di luminosità rispetto all'opposizione dei primi di luglio.
In bocca al lupo, e per le prossime riprese cerca di usare una barlow che spinga su la focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
:cry: :cry: :cry:
non ho la barlow
:cry: :cry: :cry:

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: spc900nc
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,stò muovendo anch'io i primi passi con questa webcam ma anch'io con risultati non soddisfacenti.
Sicuramente sono io che commetto errori e sicuramente il mio setup pensavo rendesse di più.
Questa sono foto fatte la sera dell'eclisse del 16/08/2008.
Il mio problema è il non riuscire a mettere a fuoco.
Queste sono della luna:
questa prima dell'inizio dell'eclissehttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image30_1.jpg
la seconda ad eclisse iniziatahttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image69_1.jpg
la 3 e la 4 stessa sera su giovehttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image40_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/794_Image41_1.jpg
Però ho preso i satelliti.
Ora,è vero che il mio setup non è il massimo
ext70 con webcam spc900nc con avvitato adattatore di lolli adriano,però speravo in qualcosa di meglio.
Ho provato anche a variare i valori di luminosita,contrasto ecc.ecc.ma senza risuntati anzi peggiorando la situazione.
Accetto consigli .
Saluti Gianluca[/img]

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spc900nc
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
cippolo ha scritto:
Salve,stò muovendo anch'io i primi passi con questa webcam ma anch'io con risultati non soddisfacenti.
Sicuramente sono io che commetto errori e sicuramente il mio setup pensavo rendesse di più.
Questa sono foto fatte la sera dell'eclisse del 16/08/2008.
Il mio problema è il non riuscire a mettere a fuoco.
Queste sono della luna:
questa prima dell'inizio dell'eclissehttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image30_1.jpg
la seconda ad eclisse iniziatahttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image69_1.jpg
la 3 e la 4 stessa sera su giovehttp://forum.astrofili.org/userpix/794_Image40_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/794_Image41_1.jpg
Però ho preso i satelliti.
Ora,è vero che il mio setup non è il massimo
ext70 con webcam spc900nc con avvitato adattatore di lolli adriano,però speravo in qualcosa di meglio.
Ho provato anche a variare i valori di luminosita,contrasto ecc.ecc.ma senza risuntati anzi peggiorando la situazione.
Accetto consigli .
Saluti Gianluca[/img]


Secondo me devi giocare un pò col gain e la luminosità della web, cercando poi la migliore messa a fuoco. Cerco che per i pianeti l'etx con la sua focale cortissima non è il massimo.
Sto aspettando la barlow 5x per provare a fare qualcosa in piu'.

Questo è quanto sono riuscito a fare (sono le prime anche per me) con l'etx 70, la vesta pro e la barlow 3x.

http://forum.astrofili.org/userpix/3064_giove3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/3064_crater2_2.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010