1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera con il pianeta al meridiano ho fatto qualche ripresa anche se non
ci speravo visto le ondate di aria calda che passavano davanti al disco del
pianeta.
Ecco il risultato, un po più contrasto del solito per evidenziare l'evento in corso
da due giorni: il NEB outbreak.
Speriamo che si ravvivi la NEB come ha fatto l'anno scorso.

[albumimg]2792[/albumimg]

Versione con i triangolini che evidenziano l'evento:
NEB evidenziato

Cosa strana che anche l'anno scorso si sia avuto un evento simile che poi ha
sconvolto tutta la banda NEB ed è iniziato proprio nella stessa posizione o quasi
(solo 15° di differenza nel sistema II).

A presto con ottimi Giove finché regge.

EDIT: Modificato il titolo per inasettezza della nomenclatura.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 31 agosto 2008, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello come al solito Anto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger :)

Per i curiosi e i "lamentoni" che spesso dicono che molte delle nostre immagini
si trovano nei nostri pc ma non nello strumento, allego questa immagine
fatta con un singolo scatto per canale con la SXV-H9 che era montata per
fare altro e prima di smontarla ho pensatodi fare tre scatti proprio per divertimento.

[albumimg]2793[/albumimg]

Mi spiace solo che il primo filtro usato era quello montato (R+Ir) e quindi
il rosso non tagliato in Ir. Gli altri due invece sono G e B tagliati.
Ho volutamente messo la semplice composizione dei tre canali (raw) e sotto
una minima elaborazione (si tratta di un singolo scatto e quindi non si può
tirare niente). A parte il rosso che appare rosato per via dell'Ir, vi assicuro che
la visione con l'8.8mm UWA Meade si alternava tra quella RAW e quella
elaborata.
Beh si vede che amo il mio dinosauro :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto!!!
Eccomi di ritorno dalle ferie!
Ero in Corsica e dirti la trasparenza che c'era è veramente difficile. nel senso che tutte le sere stavo con gli occhi in su a far vedere ai miei bimbi le costellazioni che mai riescono a vedere da qui a casa mia. Via lattea stampata nel cielo e compagnia bella. E tutto in riva al mare, altro che montagna.

Scusa il preambolo ma ci tenevo a dirvi che ero in ferie e per questo non sono mai riuscito a vedere tutti i vostri e tuoi topic.
Vedo comunque che continui a riprendere assiduamente giove e gli altri pianeti, vedi la serata del 25 Agosto veramente bella!
Per quanto riguarda la Lumenera, stai avendo migliorie rispetto alla precedente?
Mi congratulo ancora per il tuo ottimo, perseverante lavoro.
Presto riattacco anch'io!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per i curiosi e i "lamentoni" che spesso dicono che molte delle nostre immagini
si trovano nei nostri pc ma non nello strumento...cut...


Anto, questo è un problema serio. Cioè è l'ultima trovata di molti che non riescono mai a tirar fuori nulla dal loro tele.
Sono convinto che l'elaborazione e processing evidentemente fanno la differenza, ma se il tele non congela i dettagli all'interno del ccd, direi che i risultati non potrebbero venire fuori. Sono altrettanto sicuro che il seeing fin'ora non ci ha permesso di spingere i grandi diamentri veramente in alto, dove la differenza con i più piccoli viene seriamente fuori. Il seeing attuale che normalmente abbiamo, permette ai 25cm di fare tranquillamente immagini pari ai 12,5" o 14" come il tuo. Ovvio che la qualità conta parecchio.
Quindi quando tiro fuori molti dettagli, tipo il mio ultimo Copernico(non so se lo hai visto), ovviamente è merito dell'eccellente ottica e del mio processing unito alla camera. Certamente non altero minimamente nulla, come è nel mio stile. Quando dicono che le immagini sono nel nostro pc, che dire. Forse sono proprio negati loro ad elaborare e le loro immagini rimangono puramente nella loro fantasia....o forse hanno tele SCADENTI.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao raf e grazie del commento :)
Circa la questione del "chi pensa che..", la mia sottolineatura era rivolta a chi
non elabora.
Ovviamente il tono non era e non è di confronto visualisti vs fotografi, anzi spero
sia una prova, anche se fatta molto a naso, che se si hanno buone immagini
è perché già in visuale si hanno buone immagini.
Ho buona abitudine di fare una 10ina di minuti in visuale prima o dopo una sessione
di riprese, anche per non "perdere l'occhio".
In questo caso il "test" è stato condotto utilizzando un singolo scatto così che
non ci fossero state somme e diavolerie varie. C'è da dire che la situazione
raw è un pò penalizzata rispetto al visuale di quel momento proprio perché si
tratta di un singolo scatto si per canale ma in tempi diversi, quindi in situazioni
non proprio perfette e uguali, ecco perché ho riportato che in visuale la visione
si alternava tra l'una e l'altra immagine.
Quindi nessun tono di polemica, ma un riscontro oggettivo visto che talora
è stato chiesto ;)

Il tuo copernico me lo sono proprio perso (ferie) :( ma provvedo subito, anche
se già immagino ;)

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao raf e grazie del commento :)
Circa la questione del "chi pensa che..", la mia sottolineatura era rivolta a chi
non elabora.


Io intendevo invece a certa gente che reputa le nostre immagini il prodotto di un pc e non il risultato di un'ottima ottica legata al giusto processing...ci sono tante discussioni al riguardo, ma non voglio assolutamente entrare qui nell'argomento....


Cita:
Il tuo copernico me lo sono proprio perso (ferie) :( ma provvedo subito, anche
se già immagino ;)

Salutissimi


Si, anch'io sono tornato proprio ieri sera!!!!
Ho spremuto quasi al limite il processing...roba da giramenti di testa!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
...
Ho spremuto quasi al limite il processing...roba da giramenti di testa!
Raf


Concordo al 100% ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti Antonello, devo vedere se nelle mie riprese l'ho beccato, purtroppo non ho ripreso il 29. Molto belle le tue schede.
Inoltre vedo che con la lumenera l'immagine è qualitativamente superiore alla tua dmk, confermi o sono solo delle serate con seeing migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido e grazie del commento :)
Circa il seeing è come nella media anzi questo del 29 era 6/10 su Altair ma
inevitabilemte verso i 26° era meno di 6. Diciamo che ringrazio Napoli per
la sua "cappa" d'aria che mi rende il seeing in quella porzione di cielo sempre
godibile o quasi.
Per quanto riguarda il discorso Lume-DMK, non saprei dirti, sebbene con la
Lume lavoro a 8900mm usati raramente con la DMK. Alla fine il discorso è che
oltre alla dinamica dalla sua c'è anche il fatto che il gain utilizzato comporta meno
rumore rispetto alla DMK, quindi alla fine un SNR a favore di S rispetto alla
DMK.
Credo che un giusto confronto si debba fare a valori di risoluzione identica
e poi eventualmente riscalare una delle due immagini per compararle.
Credo che lo farò a breve, prima di dare via la mia DMK21.

Segnalo la mia inesattezza nella scheda e nel titolo del post :(
Si tratta di un white Spot che ha le sembianze dell'outbreak NTB dell'anno scorso.
Anche se credo che a lume di naso che si possa trattare comunque di un
evento simile, ma non voglio sbaglare anche la seconda ;)
Rivedendo la nomenclatura attentamente credo che il white spot si trovi
nella NTrZ (bianca), ovvero sopra la NTB (linea rossiccia sottile) e sotto
la NEB (banda frastagliata rossiccia).
Capita ;)
Spero sia quella giusta ora...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010