1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima foto planetaria in assoluto
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti normalmente non bazzico questa parte di forum ma visto il lavoro che state facendo, ed alcune immagini sono veramente belle, mi sono voluto fare un regalino ed ho comprato una lumenera la LU 075m che mi è appena arrivata dagli usa
posto quindi questa prima immagine che ha tutti i suoi difetti voglio però precisare che anche la focale usata non era certo l'ideale ho usato il rifrattore da 80 mm della A&M con barlow 3x della WO e tanto per gradire ho aggiunto una vecchia barlow della vixen da 1,5X
ripresa di 2 minuti a 15 fps elaborata poi con registax V4
in attesa di riavere il setup grosso ci si diverte e si impara

Per ora in BW

Siate magnanimi

http://forum.astrofili.org/userpix/379_giove5_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lascio la parola agli esperti, ma a me piace tantissimo...

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non credo che sia molto che non sai già che possiamo dirti. Tipo: "usa un'apertura più grande e non fare la cascata di barlow". :)
A parte questo, mi sembra che il dettaglio sia basso, ma trovare il motivo esatto in una "prima prova" fatta così è dura. :)
Di sicuro, il tuo a&m può fare di più. Magari è solo il seeing che non era eccezionale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, non credo che sia molto che non sai già che possiamo dirti. Tipo: "usa un'apertura più grande e non fare la cascata di barlow". :)
A parte questo, mi sembra che il dettaglio sia basso, ma trovare il motivo esatto in una "prima prova" fatta così è dura. :)
Di sicuro, il tuo a&m può fare di più. Magari è solo il seeing che non era eccezionale.


lo so perfettamente ma, appunto, ho usato quello che avevo.... il resto è in arrivo e ero curioso di vedere cosa saltava fuori poi per inciso per me è difficilissimo riuscire a beccare giove in quanto sono in collina e per me è pochiismo sopra al limite del mio orrizzonte (a sud)
per le cascate di barlow .... hai ragione stasera provo con un estensore di focale e vediamo anche se l'altro problema è la montatura .... a quella focale l'EQ6 è troppo sensibile alle vibrazioni .....
Comunque grazie per il post


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
hai ragione stasera provo con un estensore di focale e vediamo anche se l'altro problema è la montatura .... a quella focale l'EQ6 è troppo sensibile alle vibrazioni .....
Comunque grazie per il post


Beh, non credo proprio che la eq6 possa essere il problema. La usiamo per farci hi-res con roba ben più pesante e grande dell'a&m. Se Giove ti resta così basso sul crinale, è molto probabile che il seeing non possa essere magnanimo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010