1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luna vicina con fase prominente e cielo fosco della capitale.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .07.19.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao Danilo
scusa l'ignoranza: ma come si fa con l'autoguida a guidare sul nucleo della cometa?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello,

se l'autoguida è esterna al sistema di ripresa e il nucleo della cometa è
visibile attraverso di esso, è possibile guidare direttamente sul nucleo
dell'astro chiomato. Ogni correzione comprenderà anche il moto della
cometa.

Altrimenti si eseguono "n" pose, ciascuna determinata per il massimo
tempo di esposizione tale da non evidenziare il mosso stesso della
cometa, da combinare poi, in fase di elaborazione, allineando sul nucleo
della cometa e NON sulle stelle.

Con montature equatoriali impegnative è possibile programmare i
movimenti di AR e Dec sincronizzandoli con il moto stesso della cometa:
tale sistema è correntemente chiamato:
autotracking follow object.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti Danilo, tanto più che le condizioni di ripresa erano davvero avverse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Nello,

se l'autoguida è esterna al sistema di ripresa e il nucleo della cometa è
visibile attraverso di esso, è possibile guidare direttamente sul nucleo
dell'astro chiomato. Ogni correzione comprenderà anche il moto della
cometa.

Altrimenti si eseguono "n" pose, ciascuna determinata per il massimo
tempo di esposizione tale da non evidenziare il mosso stesso della
cometa, da combinare poi, in fase di elaborazione, allineando sul nucleo
della cometa e NON sulle stelle.

Con montature equatoriali impegnative è possibile programmare i
movimenti di AR e Dec sincronizzandoli con il moto stesso della cometa:
tale sistema è correntemente chiamato:
autotracking follow object.
Cari saluti,

Danilo Pivato





ok, credo di aver capito
in effetti io pensavo alla mia ST7 con i due sensori..e immaginavo cosa poter fare

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha che bella Danilo, complimenti davvero.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:

ok, credo di aver capito
in effetti io pensavo alla mia ST7 con i due sensori..e immaginavo cosa poter fare



E' abbastanza semplice, Nello.
Ricava con le classiche formule il tempo max di esposizione per evitare il
mosso con il tuo setup della cometa. Esegui almeno una decina di frame
appena al di sotto del tempo massimo di posa con relativi dark, flat e bias.
Punta una stella che rientra nel secondo sensore. Fai le operazioni di
calibrate per l'autoiguida come se stessi facendo una serie normale di foto.
Al momento dell'elaborazione dovrai porre attenzione soltanto
all'allineamento dei frame che dovranno essere allineati con il nucleo
della cometa. In questo modo la cometa risulterà "fissa" e le stelle "mosse".
Per il resto la procedura è identica come per le altre riprese.
Ne approfitto per ringraziare Blackmore e GP.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010