1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Renzo, qualche consiglio/metodo pre la messa a fuoco facilitata sul sole?

Focheggiare sul bordo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto... :? pensavo ci fosse qualche metodo più sicuro del risultato.
Il problema è che quando l'atmosfera è agitata è comunque difficoltoso.
Se provassi con la maschera sul bordo? viene bene?

Grazie comunque

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto bravissimo!!! Grande scala di risoluzione!!

Complimento anche per la DMK, attendiamo ulteriori immagini!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego e grazie per il bravissimo... :shock: il sole è molto duro per
davvero.
Pensa che su 5 filmati solo uno mi ha permesso di ottenere il risultato
atteso che poi ho postato. Quest'immagine gode dell'IRpass 807nm,
prossimamente voglio vedere la DMK come si comporta sia nel visibile
che con il filtro continuum.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai altri filtri interferenziali puoi provarli.
Ritengo che un filtro come l'OIII possa dare buoni risultati essendo centrato su una banda sulla quale le comuni webcam hanno il massimo della resa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bravo Anto, non avevo ancora visto questa spendita immagine, concordo pienamente con Renzo sul fatto che la seconda è troppo soft, buttaci dentro un po di UM o passa alto e vediamo cosa esce fuori. La prima è molto contrastata ha anch'essa un suo fascino.
Io non me la sento di fare riprese al sole, fa troppo caldo. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Renzo: sei sempre una banca dati molto minuziosa. Grazie per l'OIII, in effetti avevo intenzione di comprarlo anche per altri scopi come anche l'Ha. Hai fatto bene a precisare il range di sensibilità dei sensori in
accoppiata con l'OIII: non c'avevo pensato e manco c'avrei pensato 8)

@Domenico: Fa caldo lo so lo so....ma è un piacere "cosmico" poter
spendere un pò di tempo con la nostra stella. Vorrei dedicarle più tempo
e risorse in strumentazione ma ormai sono al verde

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che ci voglia molto. Come hai detto basta pensarci.
La curca di trasmissione dell'OIII è centrata sul verde (un po' spostata verso le frequenze poù alte).
I sensori webcam hanno una matrice di Bayer
GBGB
RGRG
GBGB
RGRG
Come si vede i pixel hanno filtri davanti con questa distribuzione
2*n Verde
1*n Rosso
1*n Blu
Per cui la massima risoluzione (non sensibilità) è sul canale verde.
Inoltre l'OIII taglia anche l'IR per cui....

:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh Renzo, sui sensori & Bayer ormai ne sto mangiando di forni di pane
e come forse saprai sto tentando una stradina diversa sui CCD a colori.
Grazie per l'altra info sulla centratura dell'OIII mi hai stimolato a vedere
un pò le caratteristiche del mio continuum che è centrato su (540nm)
rispetto all'OIII: devo indagare meglio.
Per quanto riguarda l'OIII invece leggevo che Astronomik fa il modello
CCD (12nm di larghezza banda) che taglia anche l'IR mentre invece
il visuale (15nm) non taglia sull'IR; questo significa che nonmalmente
non sono tagliati IR o Astronomik è particolare?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un OIII Baader e taglia l'iR.
Non so se l'astronomik ne faccia due tipo le serie UHC e UHC-E

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010