1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè ti dirò, il fuoco lo trovo facilmente, infati anche in ripresa sembra di essere "attratti" in un certo punto ben preciso. Poi quando ci sono serate di seeing schifoso non puoi farci nulla.
Tieni conto che ho il digital microfocuser inscatolato e pornto da montare ma non l'ho ancora installato perchè proprio non ne sento il bisogno. L'image shift è quasi zero, lo si nota leggermente in ripresa ma è molto ridotto, in visuale virtualmente invisibile.
La collimazione è molto semplice, pensavo peggio, ma a differenza di un sct qua bisogna svitare/avvitare di più per produrre il movimento del secondario, con la conseguenza benefica che hai a disposizione una regolazione + fine e graduale. Poi la collimazione la regge molto bene. Ho ordinato le bob knobs giusto x comodità perchè non mi va di armeggiare con la chiavetta al buio, le rare volte che tocca farlo :wink:
Va detto che bisogna collimare con la stella al centro del campo, ed in genere sto usando degli ortoscopici.
In definitiva lo strumento "ultimo": non si appanna, non condensa, va in temepratura subito, altissima qualità ottica con immagini da rifrattore. In quel range di apertura non penso si possa desiderare di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè ti dirò, il fuoco lo trovo facilmente, infati anche in ripresa sembra di essere "attratti" in un certo punto ben preciso. Poi quando ci sono serate di seeing schifoso non puoi farci nulla.
Tieni conto che ho il digital microfocuser inscatolato e pornto da montare ma non l'ho ancora installato perchè proprio non ne sento il bisogno. L'image shift è quasi zero, lo si nota leggermente in ripresa ma è molto ridotto, in visuale virtualmente invisibile.
La collimazione è molto semplice, pensavo peggio, ma a differenza di un sct qua bisogna svitare/avvitare di più per produrre il movimento del secondario, con la conseguenza benefica che hai a disposizione una regolazione + fine e graduale. Poi la collimazione la regge molto bene. Ho ordinato le bob knobs giusto x comodità perchè non mi va di armeggiare con la chiavetta al buio, le rare volte che tocca farlo :wink:
Va detto che bisogna collimare con la stella al centro del campo, ed in genere sto usando degli ortoscopici.
In definitiva lo strumento "ultimo": non si appanna, non condensa, va in temepratura subito, altissima qualità ottica con immagini da rifrattore. In quel range di apertura non penso si possa desiderare di più.


L'ultima cosa per avere un confronto, a che ingrandimento hai collimato (oppure a quale focale dell'oculare), hai utilizzato il diagonale? Inoltre di quanto vai a sfocare la stella?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dunque ho collimato con un or 9 che da 268x, ovviamente l'importante è che la stella sia al centro del campo, visto il coma fuori asse della configurazione DK. Ho verificato comunque che era ben centrato anche con un or 5, pari a 483x. Non ho usato nè barlow nè diagonali.
Per una prima centratura sfuoco molto la stella, almeno ai due terzi del campo. Per raffinarla via via diminuisco la sfuocatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti Guido, davvero bello il tuo Giove.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010