1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
belle immagini :)

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Themasmo come è andata la serata????? Hai riprovato???
:P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Liga ha scritto:
Belle... :D

Cmq qualcuno potrebbe anche aver contato i crateri, ma relativamente al 58% di superficie che si vede dalla terra... :D
Esistono immagini della luna della rimanente superficie che noi non vediamo???


Circa il numero di crateri sono 30000 circa quelli superiori al chilometro di diametro, mentre se si va su dimensioni più piccole temo si perda il conto.

Circa le foto della "darkside": certo, tutta la luna è stata fotografata, particolarmente negli anni '60 dai Lunar Orbiter, mentre in tempi più recenti Clementine ha completato la cartografia delle regioni polari.

Nuove sonde a più alta risoluzione comunque continueranno il lavoro negli anni a venire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao a tutti,
la serata è andata bene, altri 4Gb di filmati... (in due serate ~100 filmati)

Ora il problema è elaborarli tutti.... Oggi non ho avuto tempo, sono
stato impegnato fuori ufficio (solitamente, fra una linea di codice e l'altra
mando in elaborazione qualche filmato).

Ieri sera ho ripreso tutto il terminale con barlow 3x... Speriamo in bene.

Visto che però la serata lo permetteva ho fatto anche qualche foto deep
con la 350d. Niente di particolare, forse le riprese della luna sono venute
meglio.

Grazie per le info... + di 30000 impatti con crateri >1km... mica male.

Ma ad esempio quanto era grosso il meteorite che ha creato Copernicus?

Meteoriti di dimensioni simili creano crateri di dimensioni simili su
tutti i pianeti?

Bye
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Questo sono 3 fotogrammi di tutto il terminale con barlow 3x.

Spero di riuscire a metterli tutti insieme.

http://forum.astrofili.org/userpix/523_Unito_131415_elab_1.jpg

Come al solito se aumento il contrasto mi esce fuori il rumore visto che
sono pochi frames a ripresa (circa 80..).

AriBye
Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010