1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma i filtri RGB della Baader sono parafocali o bisogna rifocheggiare ogni volta che si fa scorrere il filtro lungo la ruota o slitta portafiltri?
Perchè se così fosse il problema, almeno su Giove, si pone volendo lavorare in quadricromia e avendo a disposizione solo 2min per riprendere 3-4 filmati.
C'è qualcuno che usa filtri Baader per lavorare in RGB o LRGB e mi sa dire come ci si trova con questi filtri, che risultati si ottengono, se vale la pena prenderli?
Anto cosa pensi dell'argomento "parafocali o no", visto che sono orientato verso questa spesa?
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se fai tricromie o quadricromie i filtri aprafocali sono un must, mi raccomando. PEnsa a fuocehggiare e rifucoheggiare passando dal verde al blu... e dovendo anche riregolare gli adu... naaa prendili parafocali, già le cose sono complicate di per se!
Poi domanda per Antonello: visto che si parla di registax per questo scopo, mi sapresti anche spiegare se esegue l'operazione di allinemaneto dei canali in automatico come iris, per intenderci una sorta di comando pregister?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah Matteo dimenticavo, non so che tubo usi, nel caso usassi un rifrattore acro ovviamente i filtri non sono parafocali, manco gli astronomik.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,
quindi come mi diceva Antonello, per fare il punto della situazione, con il mio mak vado sicuro sugli Astronomik...correggetemi se sbaglio...
Ok anche per la slitta Lumicon che, accettando filtri Baader, accoglie anche gli Astronomik, ascoltando il parere di Antonello...
Tutto giusto?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Se fai tricromie o quadricromie i filtri aprafocali sono un must, mi raccomando. PEnsa a fuocehggiare e rifucoheggiare passando dal verde al blu... e dovendo anche riregolare gli adu... naaa prendili parafocali, già le cose sono complicate di per se!
Poi domanda per Antonello: visto che si parla di registax per questo scopo, mi sapresti anche spiegare se esegue l'operazione di allinemaneto dei canali in automatico come iris, per intenderci una sorta di comando pregister?


Si, se vedi il punto 5 della spiegazione data sopra è proprio l'allineamento dei
canali. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Grazie,
quindi come mi diceva Antonello, per fare il punto della situazione, con il mio mak vado sicuro sugli Astronomik...correggetemi se sbaglio...
Ok anche per la slitta Lumicon che, accettando filtri Baader, accoglie anche gli Astronomik, ascoltando il parere di Antonello...
Tutto giusto?


Si si :D vai tranquillo. I filtri Baader sono più cicciottelli, anzi trovo difficoltà
a fare entrare alcuni filtri in mio possesso nella slitta Astronomik (una delle
migliori a mio parere per la mancanza di giochi e quindi allineamento
preciso, come accade nelle ruote di alta qualità). Anche il costo di questo oggetto
purtroppo è elevato. Vai pure con la lumicon.

Chi ben inizia è a metà dell'opera

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010