Domenico Lombardi ha scritto:
Scusa Carlo, la tua prima domanda non è molto chiara, "rifare lo specchio di sana pianta" intendi comprarne uno nuovo ed il vecchio tenerlo di scorta?!?!
Comprarne uno nuovo "secondo me" costa davvero tanto ma ripeto "secondo me" , magari mi sbaglio.
Penso che l' intervento che ha fatto fare Pippo sia una rialluminatura e non un riposizionamento del secondario.
Se sbaglio correggetemi pure.
Intendevo proprio un nuovo specchio... certo, non conoscendo il prezzo di un nuovo secondario e il costo dell'intervento di rifigurazione è impossibile fare una valutazione di tipo economico. E' da considerare però che magari spendendo qualcosa in più ti fai una bella assicurazione sul vecchio specchio che tieni da parte... e poi, se ti va puoi fare un confronto tra i due risultati, confronto impossibile (o quasi) a posteriori.
Ho fatto questo intervento perchè una volta ho posto un quesito riguardo la parabolizzazione di uno specchio Newton: è fattibile una parabolizzazione da uno sferico commerciale? La risposta che ricordo era che conveniva partire con un nuovo vetro grezzo piuttosto che aggiustarne uno già esistente.
A questo punto ho trovato stimolante la lettura del thread, e avevo questa curiosità...