Ciao Raf, non intervengo sulle considerazioni personali, però vorrei precisare qualcosa (sperando di non risultare eccessivamente pesante) in merito ad alcuni algoritmi, in particolare a quelli deconvolutivi che hanno il pregio di eliminare il rumore.
Raf ha scritto:
Vorrei dire una cosa a tutti così da poter sfatare l'idea che molti hanno dei filtri nei software vari...
Sulla luna, nelle elaborazioni che sto tentando di fare, applico solo ed esclusivamente l'UM e cioè nessun filtro!!! Solo quando la ripresa non è particolarmente dinamica, applico anche un leggero filtro gaussiano per permettermi di spingere leggermente di più l'UM.
Le maschere sfocate sono dei filtri a tutti gli effetti. Non so quale sia la definizione da te adottata, ma matematicamente parlando le maschere sfocate sono sullo stesso livello della deconvoluzione; anzi, l'una è il procedimento inverso dell'altra (UM = convoluzione): le funzioni matematiche sono le stesse. Un filtro gaussiano è semplicemente una leggera sfocatura che se applicata a dovere elimina completamente il rumore ad alta frequenza. un esempio pratico: di solito la grana delle immagini ha scale di 1, massimo 2 pixel. Se campiono in modo che il più piccolo dettaglio cada su 3 pixel, sono sicuro che qualsiasi struttura a scala minore sia rumore e può essere eliminato applicando ad esempio un filtro gaussiano da 1-2 pixel. In questo modo il rumore con questa scala viene eliminato completamente non intaccando in alcun modo i dettagli reali. Non mi sembra niente di magico od oscuro, anzi...
Raf ha scritto:
Quindi i filtri magici che rendono l'immagine chissà come priva di rumore od altro ancora, a mio avviso non esistono e se anche per caso esistessero sarebbero non più applicabili alle nostre immagini perchè, a mio modo di vedere, sarebbe un'alterazione ai reali dettagli ripresi!
Ci tengo a dire questo perchè non bisogna assolutamente pensare solo al lato estetico dell'immagine...magari per dimostrare forse che il tele è il migliore di tutti o che la camera ccd è fantastica o che la bravura dell'elaboratore sia al top!
Non va bene fare di tutta ul'erba un fascio. I miracoli non esistono ma non è detto che ci si deve fermare alle UM solo per una questione "etica".
La deconvoluzione ad esempio è il procedimento applicato tra i professionisti proprio perché nettamente migliore e più affidabile delle varie UM che non a caso vengono applicate solo dagli astrofili. Se vogliamo dare un tocco scientifico alla nostra immagine allora sono le maschere sfocate da evitare perché:
1) non conservano l'informazione fotometrica
2) alterano la forma dei dettagli e non eliminano il rumore rendendo l'immagine più difficile da leggere.
Condivido il fatto di dover forse evitare filtri non natii per le riprese astronomiche, ma non demoniziamo un semplice gaussiano o la deconvoluzione perché è l'unico algoritmo accettato nel campo professionale e non agisce in modo oscuro. Il funzionamento è abbastanza semplice: dall'esame della PSF (artificiale o reale) si ricostruisce l'immagine. Il rumore naturalmente tende a scomparire, soprattutto quello ad alta frequenza. niente di misterioso.
Il resto è condivisibile.