1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:01
Messaggi: 8
Pennuto ha scritto:
Per i pianeti, col tuo strumento, in hires sarebbe meglio una barlow 5X (la GSO Apo non costa un mutuo come la Televue) e non dimenticarti il filtro IR-cut.


la barlow televue 2.5x l'ho presa usata su ebay a pochi euro.
ho preso anche un nalger type 6 da 2.5 mm a 150$ ^_^
lì però sono stato un pivello, infatti 2.5 mm è troppo piccolo e supero l'ingrandimento massimo del mio tele che ha un un rapp.foc 6.5 quindi come oculare minimo sarebbe stato meglio un 3.5.

è come dite voi, all'inzizio fui preso da una grave forma di strumentite e compravo tutto quello che passava su ebay.

ho comprato una ottima diagonale televue che però non riesco a usare perchè pesa troppo e il motore della montatura non lo regge e ruota il telescopio.

intanto ho questo tele e lo voglio sfruttare!

vi chiedo un consiglio. per fotografare in hires i giove e saturno, mi conviene spingere la focale con una barlow esagerata come la 5x o provare la tecnica della Focale Equivalente in proiezione d'oculare?

ma quanto posso spingere la focale del mio tele? (660)
e a che problemi vado in contro? difficoltà nella messa a fuoco?

grazie a tutti per i vostri commenti!

cieli ULTRA sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il 2,5 mm direi che puoi arrivare a sfruttarlo poche volte, ma quando becchi il seeing davvero buono, sul tuo tele, visto che è un rifrattore, ci sta ancora.
Come focale di ripresa, tieni conto che col C8 sono arrivato anche vicino agli 8 m., il che significa che la 5X sul tuo può reggere. Poi, per quando c'è seeing scarso hai sempre la 2,5X. Per procurarti una misura intermedia puoi usare un tubo di prolunga sulla 2,5X.
Personalmente con la webcam preferisco la Barlow.
Per il diagonale hai provato a bilanciare bene? In ogni caso ti verrà buono un domani.
Ripeto il consiglio di mettere sempre il filtro IR-cut quando fai riprese hires.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il consiglio del filtro Ir-cut è da seguire assolutamente per le riprese a colori,
in questo caso la DFK ne è già fornita. SOlo per chiarezza ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Pennuto, scusa forse hai fatto confusione o forse sono io che la sto facendo adesso, 2,5 mm è un oculare giusto? Perchè se ti riferisci ad una barlow avresti dovuto scrivere 2.5x???

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Domenico Lombardi ha scritto:
Pennuto, scusa forse hai fatto confusione o forse sono io che la sto facendo adesso, 2,5 mm è un oculare giusto? Perchè se ti riferisci ad una barlow avresti dovuto scrivere 2.5x???


Ecco svelato l'arcano :wink: :
verbapossunt ha scritto:
la barlow televue 2.5x l'ho presa usata su ebay a pochi euro.
ho preso anche un nalger type 6 da 2.5 mm a 150$ ^_^

A dire il vero sono stato mooolto tentato di propormi disinteressatamente [smilie=row__1511.gif] per rilevare allo stesso prezzo l'oculare in questione, http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10609.html ma forse è vero che sto invecchiando :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010