1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
Usare 2 barlow assieme è sconsigliato poichè assorbono parecchia luce (se sono dello stesso modello te ne assorbono il doppio di quanto non ne assorba una), per cui si, secondo me è meglio usare una 4X secca piuttosto che 2 X.


Vero, anche se l'assorbimento di luce di una barlow di solito è minuscolo e cmq non dovrebbe essere critico in riprese Hi-Res (sbaglio?)
Aggiungerei anche un paio di cose:

1) Disallineamenti: mettendo molti elementi ottici in serie rischi un disallineamento (quindi una scollimazione del sistema) del fascio ottico rispetto all'asse del sistema. Vale, ovviamente, anche per le prolunghe.
2) Lo sporco. Esso si accumula facilmente su tutte le superfici ottiche a contatto con l'esterno. Le superfici esposte alla polvere diventano quindi 4 per una 2X e 2 per una 4X, hai quindi un netto guadagno. Oltretutto (non so se è solo una mia impressione o c'è un fondo di "motivazione" :) ) lo sporco presente sulla barlow, a differenza, ad esempio, di quello che può esserci su una lente, uno specchio o una lastra correttrice, è quasi a fuoco.
3) Come diceva qualcuno, i difetti si sommano. Pensa anche alla sola aberrazione cromatica.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riprese con webcam+barlow
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
redotto ha scritto:
Grazie per i consigli chiarificatori;
Giro un po per l'acquisto della 4x o 5x;
Avete qualche suggerimento per l'acquisto? esistono 4x apo?
Saluti


La Televue 4X :wink: !!!
A parte il costo e che è una 2", se va sul Nexstar 8, arriveresti a 8 m. di focale teorica (già il massimo per il tele in questione), che aggiunti agli inevitabili spostamenti di specchio, piano focale della webcam... facilmente vanno parecchio oltre.
Considerato che per la maggior parte delle sere, la 2X (che presumibilmente sono 2,5 -2,8 X reali) è già sufficiente, ti consiglio una economica prolunga per la tua barlow, che te la faccia arrivare a un valore teorico di 3,5-3,7X, che è poi quello che ho fatto io.
Se poi ti accorgi che hai un seeing strepitoso da dove fai riprese, puoi sempre procedere all'acquisto di una 3X, dove hai più scelta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
sicuro? perché dovrebbe ingrandire la prolunga prima della barlow??

Abbastanza sicuro, sicuro non sono neanche di come mi chiamo. I motivi sono quelli ben esposti da Lead.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
sicuro? perché dovrebbe ingrandire la prolunga prima della barlow??

Abbastanza sicuro, sicuro non sono neanche di come mi chiamo. I motivi sono quelli ben esposti da Lead.


beh, giustamente! solo gli stupidi hanno certezze...
Beh, Lead è stato chiarissimo, non avevo mai pensato al fatto che, essendo la lunghezza focale di un SC determinata sia dal primario sia dal secondario, cambiando la relativa distanza anche la focale vari!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
Beh, Lead è stato chiarissimo, non avevo mai pensato al fatto che, essendo la lunghezza focale di un SC determinata sia dal primario sia dal secondario, cambiando la relativa distanza anche la focale vari!


Penso di aver capito cosa intendi, ma chiarisco: non varia la lunghezza focale che è sempre la stessa. Varia la posizione del fuoco che è più o meno interno al tubo. La lunghezza focale è fissa ma, variando il percorso ottico (nonostante la sua lunghezza rimanga invariata) varia la posizione del fuoco rispetto allo specchio.

Per intenderci: i raggi vanno a fuoco in un SC (in generale in un riflettore) in un punto F lontano dalla prima riflessione una certa distanza. Questa distanza è la lunghezza focale del sistema (non del primario o del secondario, ma di tutto il sistema). Se varia il percorso ottico primario-secondario, poiché la distanza del fuoco rispetto al primario è fissa, varierà la posizione del fuoco rispetto al sistema.
E' un concetto che forse si comprende più facilmente facendo l'esempio di un newton: se tu in un newton vari la posizione del primario, a meno di una perdita di luce che in questo caso non ci interessa, la posizione del fuoco varia perché è variato il percorso ottico primario-secondario e di conseguenza quello secondario-fuoco. Lo stesso accade, in maniera più o meno complessa, in tutte le configurazioni riflettenti.

...se non vado errato... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...se non vado errato... :oops:

Nicola, hai fatto un'analisi troppo complicata a mio avviso. Siccome esiste un rapporto ben specifico tra la lunghezza focale e l'ingrandimento (sul sensore di una fotocamera o in un dato oculare) se questo ingrandimento cambia (e il sensore/oculare non è cambiato) allora deve essere cambiata la lunghezza focale. Certo a voler fare i pignoli si deve parlare di lunghezza focale equivalente, ma è sempre una feq se si parla di catadiottrici per di più con una Barlow sul percorso ottico, o no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ivaldo Cervini ha scritto:
Nicola, hai fatto un'analisi troppo complicata a mio avviso


Molto probabile :D
Sì, è esattamente come dici. Volevo solo chiarire (effettivamente ho speso troppe parole) che non varia la lunghezza focale "reale" ma quella equivalente (che poi dipende da null'altro che dalla curvatura dei raggi), come hai detto tu in un unico periodo :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
a volte ritornano....

tuvok_8_luglio_2006 ha scritto:
bene renzo,
per un attimo mi ero spaventato a sentire parlare di specchio mobile a focale variabile :D:D:D:D:D:D in effetti nel calcolo della focale equivalente nei sistemi "a doppio specchio" (per esempio nello schema cassegrain) si deve calcolare il prodotto tra la focale nativa del primario e un secondo parametro F', F' dipende dalla distanza tra primario e secondario e dalla distanza tra secondario e punto di fuoco (oltre che dalla focale nativa del primario).
in particolare F'=D/(f-d) con D=distanza secondario-punto di fuoco, f=focale nativaprimario e d=distanza primario-secondario.
ora se metti il diagonale allunghi D (posto che, come normalmente accade il secondario è fisso e ilprimario mobile) e devi ridurre d, quindi il numeratore cresce e il denominatore pure ma in maniera meno che proporzionale al numeratore e quindi globalmente F' aumenta (mi rendo conto che una figura sarebbe enormemente di aiuto!!!!).


_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010