1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima astrofoto
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 3 mesi di osservazioni (luna e saturno) con un maksutov konus da 90mm ho provato a vedere come si comporta in fotografia. Così ho cercato di cogliere gli ultimi momenti prima che saturno se ne vada. Il risultato mi sembra un pò scadente e perciò mi piacerebbe sapere cosa fare per migliorare..Il seeing era cattivo, però sapete com'è..la curiosità di provare subito!

http://forum.astrofili.org/userpix/4283_Saturno_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti incrementare la luminosità durante la ripresa, inoltre non sono sicurissimo che Registax ti abbia allineato correttamente tutti i frames, soprattutto nell'immagine in basso a sinistra mi sembra ci sia del mosso evidente (o quello è un singolo frame?)
Infine la messa a fuoco, per riprese planetarie è il fattore più critico insieme al seeing, dedicaci anche mezzora se necessario..
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo (le immagini a sinistra) è il raw o sono frame singoli?

Delle 2 sicuramente quella in basso è uscita meglio, quella in alto ha poca luminosità: di quella in basso però migliorerei il colore, mi sembra tutto troppo "arancio", quando gli anelli tendono al bianco e il disco al giallo-ocra...

Ultima cosa la focale: 1200mm sui pianeti sinceramente è troppo poco, cerca di arrivare minimo sui 3 metri :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelle a sinistra sono i frame singoli. per ora non sono riuscito a centrare il pianeta con la barlow. devo esercitarmi un po. diciamo che quelle foto erano delle prove per far pratica. comunque con mak da 90mm è possibile far molto meglio? sottolineo un seeing cattivo e dimensioni del pianeta sotto i 18" .
Sapreste linkarmi guide per l'imaging planetario con webcam?
ps ho visto le tue foto...sono veramente belle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le foto :wink: Se ti può servire ho messo degli articoletti sul mio sito dove spiego come elaborare dei filmati con iris o con Registax e qualche nozione genersale sulle riprese in alta risoluzione...

Per centrare il pianeta anche con la 2X dovresti prima di tutto centrare bene il pianeta al centro della schrmata della webcam e asicurarti che sia al centro anche del crocicchio del cercatore così, in caso non ti ritrovi il pianeta nella schermata della webcam, lo puoi facilmente centrtare con il cercatore. Altra cosa è, quando sali di focale, impostare la massima luminosità con la webcam, in modo fa facilitarti nell'"acchiappare" il pianeta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il centraggio dell'oggetto con lunghe focali ho trovato una guida che consiglia di creare una oculare con reticolo parafocale rispetto la webcam. Mi studierò per bene le tue guide. più che altro devo ottimizzare la ripresa. l'eleborazione è la fase secondaria, ma senza un buon filmato è difficile aver un buon risultato finale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010