1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Raf, il formato nativo Y800 a 900 frames ha una dimensione molto minore
dei 2GB, è questo il punto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Infatti Raf, il formato nativo Y800 a 900 frames ha una dimensione molto minore
dei 2GB, è questo il punto.


Vero!
E' solo un canale infatti, proprio la luminanza reale non compressa. Quando si deve convertire in rgb, automaticamente i canali vengono triplicati, uno la copia dell'altro. Poi con Iris, per ironia, convertendo in monocromatico, torna un solo canale ma....il doppio di pesantezza di uno solo!!!! E' questo lo strano Anto.
Come strano è che Iris non accetti il formato nativo Y800. Abbiamo provato a chiedere a Buil se mettesse anche quel formato di conversione, ma penso ci metta un pò per farlo o comunque non sembra troppo interessato alla cosa...
Speriamo per il futuro!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:49 
perchè 15 fps rappresenta l'acquisizione migliore?
io le ultime immagini lunari le ho acquisite a 60 fps ,vorreste dire che se avessi ripreso a 15 fps avrei ottenuto di più?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
perchè 15 fps rappresenta l'acquisizione migliore?
io le ultime immagini lunari le ho acquisite a 60 fps ,vorreste dire che se avessi ripreso a 15 fps avrei ottenuto di più?


Secondo il mio modesto parere Raf intendeva dire che dopo anni e anni di prove pratiche ed esperienza acquisita, considerando le condizioni di seeing medio delle nostre zone, la luminosità e risoluzione del suo strumento, così come anche la sensibilità ed il rapporto segnale/rumore del sensore di ripresa, ha riscontrato il 15 fps ottimale.
Io dal mio canto con la mia piccola esperienza di appena un anno di riprese, direi invece che con la Vesta il frame/rate ottimale è di 10 fps.
Ognuno ha i l proprio bagaglio di esperienze.
Ciauzz :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
perchè 15 fps rappresenta l'acquisizione migliore?
io le ultime immagini lunari le ho acquisite a 60 fps ,vorreste dire che se avessi ripreso a 15 fps avrei ottenuto di più?


Secondo il mio modesto parere Raf intendeva dire che dopo anni e anni di prove pratiche ed esperienza acquisita, considerando le condizioni di seeing medio delle nostre zone, la luminosità e risoluzione del suo strumento, così come anche la sensibilità ed il rapporto segnale/rumore del sensore di ripresa, ha riscontrato il 15 fps ottimale.
Io dal mio canto con la mia piccola esperienza di appena un anno di riprese, direi invece che con la Vesta il frame/rate ottimale è di 10 fps.
Ognuno ha i l proprio bagaglio di esperienze.
Ciauzz :wink:

C'è però una differenza fondamentale: mentre nella Vesta, come in tutte le webcam, aumentare il framerate significa aumentare la compressione diminuendo la qualità di ogni singolo frame, nelle camere specifiche per astronomia planetaria (DMK, Lumenera etc) questo non accade in quanto i fotogrammi sono sempre non compressi. Quindi con la Vesta si deve cercare il giusto compromesso (che a mio avviso cambia a seconda del soggetto e delle condizioni del cielo), mentre ad esempio con la DMK è sempre meglio usare il massimo framerate possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...

Io dal mio canto con la mia piccola esperienza di appena un anno di riprese, direi invece che con la Vesta il frame/rate ottimale è di 10 fps.
Ognuno ha i l proprio bagaglio di esperienze.
Ciauzz :wink:


Ciao Matte,
ti dirò allora che con la Vesta anch'io riprendevo al meglio con 10fps!!! Il problema è che con le focali più alte ed il 250, Saturno per esempio dovevo abbassare a 5fps! Quindi con il seeing che lentamente peggiorava sempre di più, era difficile rimanere entro certi limiti temporali pre prevenire la rotazione del pianeta.
Con la DMK ed u maggior diametro, 15fps sono per me l'ottimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010