1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me la luminosità andava bene già nella prima ripresa, e in merito all'istogramma è un bene perchè così i pendii interni dei crateri non sono sovraesposti. Complimenti, veramente bella.

_________________
Cerco oculare Hyperion zoom 8-24 in buone condizioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 22:38 
Skyflyer ha scritto:
A me la luminosità andava bene già nella prima ripresa, e in merito all'istogramma è un bene perchè così i pendii interni dei crateri non sono sovraesposti. Complimenti, veramente bella.


grazie anche a te,questo è il motivo x cui non l'ho aumentata
(la luminosità)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Risoluzione Mostruosa ... :shock:

Davvero un ottima immagine, minuziosi i particolari, e incisi fino
all'ultimo sassolino...


Davvero un Ottimo Strumento, ed un Ottima elaborazione.

" Spingi!!!!!..Spingi""...con la focale.... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che riprese, fantastiche!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:19 
grazie ragazzi :D
e dire che mi avevano detto (altri che avevano la lumenera)che la massima resa si ottiene tenendo il gain a 2/3 della scala(miglior rapporto segnale/rumore) ,beh con queste immagini che avete visto era praticamente al minimo :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo, Marco.
E' una immagine veramente impressionante, ricorda in maniera incredibile i particolari che si riescono a scorgere con strumenti dedicati nei migliori momenti di turbolenza.
Migliori a vista d'occhio... :wink:
Hai notato importanti vantaggi rispetto allo strumento che avevi prima (il 240 intendo)?

il tuo amico di milano

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lo dicevo che per i pianeti sarebbe stato un bello strumento. Peccato non averlo visto in azione a Ostellato.
Ah, quando hai trovato una serata senza nuvole, visto che da quella data a Bologna non c'è più stata una serata senza nuvole???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Marco
Ottima ripresa complimenti, qui si intravedeno le enormi potezialita' dello strumento che hai preso,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:58 
Pennuto ha scritto:
Lo dicevo che per i pianeti sarebbe stato un bello strumento. Peccato non averlo visto in azione a Ostellato.
Ah, quando hai trovato una serata senza nuvole, visto che da quella data a Bologna non c'è più stata una serata senza nuvole???
Ciao
Maurizio


il 14 maggio :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:23 
grazie ancora x tutti i complimenti :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010