1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf :)

In pratica il metodo che utilizzo è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Eratostene_1.jpg

Come vedi parto inquadrando la zona rossa, e durante la ripresa mi sposto inquadrando le alte zone degli altri colori ma mantenendo in tutti gli spostamenti un punto in comune, in questo caso il cratere Eratostene, cosìcchè con Registax ho un punto per l'allineamento e poi, spuntando l'opzione "Expand to maximum imagesize" alla fine del processo ho tutto il campo che ho inqudrato durante la ripresa (ovviamente cerco di riprendere lo stesso numero di frame per ogni zona).
Sai se con Iris questo metodo può essere elaborato?

Se non fosse possibile pensavo di spezzettare il filmato nei 4 quadranti ed elaborarli singolarmente con Iris che preferisco di gran lunga a Registax che che mi vedevo obbligato ad usarlo per questo tipo di immagini lunari...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
..cut..
Se non fosse possibile pensavo di spezzettare il filmato nei 4 quadranti ed elaborarli singolarmente con Iris che preferisco di gran lunga a Registax che che mi vedevo obbligato ad usarlo per questo tipo di immagini lunari...


Bravo!!!
Spezzetta il filmato ed elabora singolarmente! E' in assoluto la cosa migliore.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Cita:
..cut..
Se non fosse possibile pensavo di spezzettare il filmato nei 4 quadranti ed elaborarli singolarmente con Iris che preferisco di gran lunga a Registax che che mi vedevo obbligato ad usarlo per questo tipo di immagini lunari...


Bravo!!!
Spezzetta il filmato ed elabora singolarmente! E' in assoluto la cosa migliore.
Raf


:wink: Grazier mille :wink:
Ora vado a spararmi un Saturno e poi domani con calma inizio ad elaborare daccapo il filmato :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, purtroppo gli effetti del seeing si fanno sentire, ma probabilmente riuscirai a tirare fuori una elaborazione migliore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non capisco l'origine di quel "noise" sovrapposto, simile al dithering della compressione GIF. Eppure sono immagini JPG!

Altra cosa... io mi sono dilettato più volte nell'unione di immagini per realizzare panoramiche terrestri, usando un software fornito con la fotocamera Nikon 5400: si tratta di ArcSoft PanoramaMaker 3.0 (avevo provato anche altri programmi ma per errori di installazioni non erano funzionali).

Panorama Maker consente l'allineamento di immagini in orizzontale, verticale e mosaico (opzione "TILE" selezionata, inoltre come si vede dal quadratino a destra c'è anche la calibrazione automatica dell'esposizione sul frame finale):

Immagine

_________________
Cerco oculare Hyperion zoom 8-24 in buone condizioni!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010