1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo sempre più spesso che in alcune riprese planetarie in tricromia e quadricromia vengono utilizzati dei canali sintetici (quello di cui ho più sentito parlare è il G sintetico, ma a volte anche del B e dell'L): in che consitstono esattamente? Come si ottengono?

Ma soprattutto, come possono dare un'aiuto nel risultato finale se sono sintetici e non sono stati acquisiti quindi riprendendo il soggetto? :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono uno degli incriminati :roll: :D

La L si può sintetizzare a partire dai tre canali com'è giusto che sia una L reale.
Quindi di sintesi si ma fondamentalmente con le stesse caratteristiche di
una L vera: dunque rappresentativa.

Circa il G. Si sintetizza a partire da R e B visto che nello spettro mediamente il
G, quello che si ottiene con i filtri G in commercio, è all'incirca la media, molto
grossolana dei due R e B che sono ai due lati della banda del G.

Per quanto riguarda il B non ho mai sentito di sentitezzarlo a meno di partire
da un UV e un G, quindi stesso discorso del (G); feci un esperimento tempo
fa con un'immagine di Marte a colori ottenuta con il solo filtro Violetto e un
IRcut usati su due filmati differenti.

Si ottengono per media (add_mean in Iris) dei due o tre canali implicati o anche
con PS2 miscelando i layer con i canali prestabili al 50% o a valori diversi
a seconda dell'esperienza e del soggetto.

L'uso che si può fare di un (G) rispetto a un G, con le parentesi si intendono
i canali di sintesi, dipende molto dalla sorgente. Se il verde è medio
allora si può sintetizzare senza mezzi termini: il caso di Marte dove il G è
all'incirca la media dei due R e B (vedi alcune mie immagini) e il G reale
non si discosta dal (G), dunque quest'ultimo è rappresentativo.

Il discorso della (L) l'ho affrontato personalmente tempo addietro senza
trovare proseliti, ma ritengo un buon uso della (L) come della L quando
quest'ultima ci sta e l'acquisiamo.
L'utilizzo della (L) è identico alla L permettendo di dare all'immagine un alto
SNR.La crominanza va aggiunta sotto come layer o compositata nei vari
software.
Per uso planetario ho notato che da il vantaggio di lavorare sul contrasto
dei dettagli senza ritoccare eccessivamente il rumore, visto che la (L) si
ottiene per media dei tre canali, è come se sommassimo tre raw provenienti
da n frames e quindi il risultato finale presenta sostanzialmente un SNR
maggiore rispetto a quello dei tre canali di partenza. Molto grossolanamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto inziando a capire :wink: Grazie :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Sto inziando a capire :wink: Grazie :!:



Allora Marco.
Direi innanzi tutto che Anto ha chiarito l'argomento, quindi tutto è ok! Bravo Anto!!!
Però, visto l'interesse di sintesi soprattutto passato con Marte, allego questo link di Damian Peach dove anche lui spiega nel dettaglio le sintesi più o meno utilizzate nei suoi lavori.
Consiglierei a tutti a darci un'occhiata. Vedrai che sono le cose che anche fa Anto e del resto se oggettivamente è così che si fa, Damian non ha inventato niente. Ha aggiunto alcuni spunti molto interessanti!
Raf

http://www.damianpeach.com/marscolour.htm

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010