1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandina su foto planetarie
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se - per ipotesi - eseguissi una singola foto di un pianeta con una digitale, per esempio n secondi, sarebbe più o meno efficiente come risultato rispetto ad uno stacking di fotogrammi da webcam con relativa lavorazione (automatica)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono due cose completamente differenti, anche perchè non è che ottieni molto facendo una singola posa di n secondi ....otterresti un soggetto sovraesposto e anche mosso a causa della turbolenza.
praticamente facendo tante immagini riesci a mediare tra le migliori ed il particolare che non ottieni in un frame lo recuperi in un altro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho scritto n secondi è ovvio che intendevo "nei limiti dell'esposizione", anche perchè con le digitali in genere l'esposizione è automatica cioè solamente i tempi necessari alla corretta esposizione...
Comunque grazie della risposta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma intendi col metodo afocale?
In ogni caso il risultato penso sarebbe notevolmente peggiore rispetto alla classica web cam.
Non riesci a contrastare la turbolenza così. Senza andare a parare su camere dedicate, tieni conto che con una web cam puoi prendere dai 5 ai 15 fps, dipende dai casi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, intendevo col metodo afocale, cioè tele+oculare+obiettivo zoom 3X incorporato nella fotocamera (nel mio caso una Nikon Coolpix 5400).

Poi, questa fotocamera ha una modalità simile alle webcam in cui riprende fotogrammi ad alta velocità e bassa risoluzione salvando sulla scheda (ma sinceramente non ricordo quanti fps e se campiona a griglia sull'intero sensore - purtroppo - oppure se sulla zona centrale del chip).

Inoltre ha la modalità movie (anche qui non ricordo quanti fps e se campiona sulla zona centrale del chip).


Ultima modifica di Skyflyer il venerdì 16 maggio 2008, 19:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paradossalmente verrebero meglio se fai un filmatino anche se a risoluzione ridotta, in quanto hai molto più segnale cu cui lavorare.

Per farti un esempio, io una volta ho proato a fotografare Giove con la mia reflex a pellicola (proiezione di oculare), e il disco planetario o era sovraesposto ma con i bordi ben definiti oppure con il disco esposto in maniera corretta ma il bordo "mangiato".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso da fare riguarda il rapporto S/N che si vuole ottenere.
Visto che il segnale (S) porta il dettaglio se è molto basso anche il dettaglio
sarà basso.
Per aumentare l'SNR si sommano tanti frames: è questo il motivo per cui
quest'ultima operazione porta risultati diversi dal singolo scatto.
C'è da dire anche però, che se si incappa in una serata da 8-9/10 allora
le differenze tra il singolo scatto e la somma sono solo a livello del rumore
e niente più

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, vi ringrazio per le delucidazioni... non appena riuscirò a procurarmi quel benedetto Hyperion zoom vedrò di mettere alla prova qualche modalità inusuale della mia fotocamera, spero di ottenere qualcosa.
Sicuramente sulla Luna mi ha dato soddisfazione, l'anno scorso, penso più che altro che il motivo risiedesse nell'uso di una focale non troppo spinta (45x di un Possl senza Barlow).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010