1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
beh dai si avvicina il mio compleanno... web cam + adattatore + filtro anti inquinamento... si dai ce la posso fare!
Ho visto il tuo sito. Complimenti sei un tipo tosto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:42 
Ti ringrazio molto! :D
Spero solo di compiere presto l'upgrade definitivo da astrofilo ad astronomo...mancano pochi esami alla meta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
Dai, praticamente allora sei sulla linea d'arrivo... mi ricorderò di te quando vedrò il tuo nome scritto in prima pagina, ad annunciare qualche mega scoperta. E poi dirò: "quello è il tipo che mi ha consigliato la web cam"... sarà meglio che ti chieda subito un autografo prima che mi diventi famoso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
mich ha scritto:
ciao e grazie molte! Senti come ti trovi con nextar 5? Io vengo da un newton f5 ed in effetti per quel che riguarda il sistema solare questo nuovo telescopio è uno spettacolo... ma del deep e con questi cieli chiari ho visto ben poco! Tu ci hai messo un riduttore di focale? Io lo sto acquistando adesso.


devo dire che mi trovo abbastanza bene. Il nexstar 5 SE è forse il perfetto punto d'incontro tra prestazioni e trasportabilità. Dopo un primo approccio all'astrofilia utilizzando strumenti "pesanti" (prima un rifrattore cinese D:120 mm / F:1000 mm su EQ5 e poi, in un successivo upgrade, addirittura il Celestron C9 su HEQ5) ho venduto tutto e sono passato a questo telescopio.

Cosa dirne? Dai cieli suburbani da cui osservo di norma, il diametro è più che sufficiente per "beccare" moltissimi oggetti del cielo profondo e risolverli spesso. Il C5 è un telescopio abbastanza universale: ottimo per il planetario ma più che buono (tenendo conto del diametro di 127mm) anche per il deep. Aperture maggiori, per mia esperienza diretta, da cieli siffatti non danno grandissimi benefici. E' questo un tubo che non resta mai a prendere polvere: talmente comodo da poter essere utilizzato anche per osservazioni di un'ora soltanto! Un acquisto di cui non mi sono pentito è l'oculare Meade SWA 40 con barilotto di 2". La visuale su ammassi aperti e oggetti di grande ampiezza è eccezionale :D
Per farti un solo esempio, la galassia di Andromeda è risultata assai più bella, luminosa, evidente e piena di dettagli con questo che con qualsiasi altro oculare abbia utilizzato.

Non sono invece particolarmente soddisfatto della precisione del goto. All'inizio ho dovuto faticare moltissimo per "domarlo". Dopo numerosi colloqui con un gentilissimo tecnico Auriga, ho finalmente acquisto le infomazioni indispensabili per utilizzarlo al meglio. Ora, quasi sempre, è assai preciso, anche se, di tanto in tanto, sbaglia qualche oggetto, soprattutto verso lo zenit. Tu come ti trovi?

Riassumendo, i pregi del Nexstar 5 sono: buone prestazioni ottiche, goto (abbastanza buono), leggerezza e trasportabilità, messa a fuoco morbida e precisa. La montatura, nonostante la leggerezza, è sufficientemente stabile per un uso visuale.

Difetti: pessimo il cercatore di serie!! Montatura in equatoriale difficile da stazionare per mancanza cannocchiale polare (non è questa una configurazione adatta a chi vuole dedicasrsi alla fotografia astronomica seria: sono fattibili, però, delle foto ricordo di ciò che si osserva). Inoltre non mi piace granché il fatto che il movimento in altezza non si possa bloccare ma sia affidato a un meccanismo frizionato. E' facile, soprattutto all'inizio quando non diviene tristemente connaturato agire con mano di velluto, smuoverlo quando si cambiano gli oculari. E la cosa diventa molto più problematica passando da oculari di 50,8mm a quelli di 31,8mm di diametro...

Dimenticavo... non dispongo di riduttore di focale. In visuale che vantaggi può dare?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
In effetti il cercatore laser non è semplice all'inizio... insomma il vecchio "standard" è sempre il migliore a mio avviso. Non ho ancora avuto il tempo per testare bene questo strumento, ho solo dato un'occhiata di un paio d'ore a ca. 600 mt di altezza sopra Lecco. Il seeing era buono, il cielo abbastanza buio (per quanto possa essere buio il cielo urbano).
Spettacolare Saturno... forse io ero sintonizzata sul mio vecchio riflettore che non era il max sui pianeti... ma davvero il nextar 5 merita una standing ovation! Sono risollevata sentendoti dire che il goto non va al max anche perchè mi ero depressa perchè NON SONO RIUSCITA A VEDERE NULLA DEL DEEP NEANCHE USANDO L'IMMAGINAZIONE! A parte M42 che va beh... si vede anche col binocolo! Una di queste sere però, devo andare ad osservare con un caro amico che è anche un super veterano e spero riesca a vederci più chiaro e soprattutto lontano. Poi ti aggiorno!
Quell'oculare Meade di cui parlavi è molto costoso?
Il riduttore di focale dovrebbe facilitare la visione del deep space... però durante la prox osservazione lo provo e poi ti confermo!
ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
scusa, dimenticavo... se avessi qualche dritta da darmi sul goto, visto che hai già tartassato per bene il tecnico Auriga, te ne sarei molto grata.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
mich ha scritto:
scusa, dimenticavo... se avessi qualche dritta da darmi sul goto, visto che hai già tartassato per bene il tecnico Auriga, te ne sarei molto grata.
grazie


I consigli del tecnico Auriga non sono stati molti, ma efficaci.
1) effettuare l'aggiornamento del software della pulsantiera con il cavo grigio in dotazione
2) utilizzare preferibilmente l'allineamento a 2 stelle (quello che punta la seconda stella in automatico)
3) per l’allineamento, utilizzare stelle lontane dal meridiano che va da Nord a Sud passando per lo zenit; possibilmente puntare una stella più o meno a EST e l'altra più o meno a OVEST. Inoltre non utilizzare stelle troppo in alto o allo zenit.
4) Centrare ogni stella ad alti ingrandimenti, nel caso del C5 va bene un oculare di 7mm (180X).
5) non è importante che la montatura sia perfettamente in bolla né prestare troppa attenzione alla bilanciatura del tubo (lo dico perché all'inizio avevo pensato che i problemi potessero dipendere da ciò).
6) Ovviamente i paramentri iniziali (data, coordinate, ora legale, ora di osservazione) devono essere corretti
7) se tutto funzina, l'oggetto cercato dovrebbe essere presente all'interno di un oculare di 25mm

Tutto qui. Io, ad esempio, all'inizio di aprile (dopo il maltempo mi ha impedito di fare ulteriori prove :? ) effettuavo l'allineamento con Denebola (leone) e Capella (Auriga).
Ultima dritta: potrebbe essere utile avere un'alimentazione di rete o con una batteria al piombo.

In ogno modo le prestazioni del goto sono un poco altalenanti: talvolta è perfetto, in altre circostanze molto meno. Mi piacerebbe avere, in merito a ciò, altre testimonianze.
Io, avendo provato molti goto, sostengo che la pubbliccità "Premi un tasto e l'universo è tuo!" e ben lungi dall'essere veritiera :? :? :?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
cavoli, grazie 1000.
Io ho comprato la batteria Power Tank della celestron. Ci si può attaccare anche il PC. Sai io sono una donna ed è meglio che abbia la pappa bella pronta, mica da tribulare troppo con cavi e batterie!!! ;-)))

Proverò sul campo i tuoi preziosi consigli

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
Aiuto!!!!!! Ho comprato in internet la web cam philips spc 900 N/00.... quell'"N00" in più rispetto a quella consigliata da Daniele sarà giusto??? Visto che sulle caratteristiche in internet non ci sono riferimenti astronomici, ci sarà il filetto per l'avvitamento sul telescopio???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010