La sera del 14 marzo il seeing si è un pò aggiustato con un variabile 5-6/10, cosa molto rara dalle mie parti da qualche mese ormai
Questo mi sta facendo riconsiderare la direzione intrapresa: probabilmente nel prossimo futuro cercherò di dedicarmi alle riprese deep sky e cambierò il setup.
Ultimamente sono stato impressionato negativamente dal tempo di acclimatamento, che ho controllato più accuratamente. Con delta termico inferiore a 10 gradi la piuma di calore rimane anche dopo 3 ore abbondanti (devo costruirmi al più presto l'estrattore d'aria e vedere se ci sono miglioramenti sensibili).
Credo che ne riconsidererò l’uso e vedrò se eventualemnte tenerlo, anche in considerazione del pessimo seeing che ho sempre sopra la testa… Anche perchè se volessi usarlo dalla montagna con un mordi e fuggi il tubo non andrebbe in temperatura in tempi utili per la serata.
Ecco il saturno migliore che mi è venuto nella serata del 14 marzo:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-08.jpg
Anche qui devo fare una considerazione abbastanza negativa: in siti con seeing variabile come il mio non sono riuscito ad eseguire una tricromia come avrei voluto. Sul canale R si ha un valore medio di seeing, sul G è diverso, sul B idem… Alcune riprese sono venute "bene" sul G, alcune sul B, ecc. Ma nessuna ha un livello simile di qualità (basta guardare la divisione di Cassini). In questo caso ritengo che sia più fruttuoso l’utilizzo di una camera a colori che in una sola passata permette di catturare i 3 canali con la medesima qualità di seeing.