1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non va oltre i 30fps.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah ok...
comunque a mio avviso il discorso sulla sensibilità lascia il tempo che trova.

Non conosco (non ho voglia di andare a vedere :lol:) le specifiche sul sensore ma ipotizzando 2 sensori tecnologicamente equiparabili (con QE simili) e0 abbastanza normale che una camera con i pixel piu' piccoli catturi meno luce!

Lavorando sulla focale pero' le camere sono del tutto comparabili in termini di sensibilità- (con l'assunzione fatta)

Il discorso sulla grandezza dei filmati non sussiste perche' usando il ROI si ritaglia la finestra che interessa (ad esempio su un pianeta).Se si riprende la luna invece un sensore grande puo' essere piu' comodo.

Io riprenderei a occhi chiusi la 31.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo che in caso di riprese lunari, il campo più ampio della 31 è una benedizione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcuno che utilizzando la 21 ha mai ripreso a 60fps? Ho visto che molti che possiedono la 21 preferiscono comunque sempre rimanere nei 15 fps, quindi alla fine, mi chiedo, è davvero utilizzabile questa funzionalità con le aperture medie di 8 10 pollici?
Ciauzz 8) 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo prova a vedere alcune immagini sul mio sito e vedrai che nella media
mi aggiro come tempi di esposizione tra 1/60" e 1/15" ma prediligo il 1/60"
quando possibile. Il che significa 60fps o 30fps, raramente 15fps ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Matteo prova a vedere alcune immagini sul mio sito e vedrai che nella media
mi aggiro come tempi di esposizione tra 1/60" e 1/15" ma prediligo il 1/60"
quando possibile. Il che significa 60fps o 30fps, raramente 15fps ;)


Si Anto, le avevo viste le tue stupende immagini, ma non tutti hanno un 14", mi chiedevo invece se con molta meno luce raccolta da specchi più piccoli si avessero comunque riprese utili: io vedo con il mio Mewlon 210, quando riprendo Saturno a 7200 di focale utilizzando con la Vesta (il sensore dovrebbe essere molto simile alla 21, anche se sicuramente più rumoroso) passare da 10 fps a 15 fps mi comporta un bell'oscuramento, non oso pensare a 30 o 60 fps.
Ciaoo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 12 marzo 2008, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eppure c'hai ragione :)

Ecco un link di un mese fa con la piccola artiglieria
Intes 6"

La focale media è fatta a 30fps e quella lunga a 15fps

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Eppure c'hai ragione :)

Ecco un link di un mese fa con la piccola artiglieria
Intes 6"

La focale media è fatta a 30fps e quella lunga a 15fps


Anto, tu riusciresti a tirare fuori belle immagini anche da un fiasco di vino orientato verso un pianeta, insomma sei davvero bravo, beh in ogni caso non dirmi che hai fatto qualche prova anche a 60fps con il 6" :shock:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo...controllo in archivio qualcosa che non avrò postato per cattivo seeing...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola. Luna a 60fps e PowerMate 2,5x su Intes 6":
http://forum.astrofili.org/userpix/277_moon_Ints_Ic_t60_f60_ADU240_1.jpg


C'è un po di roba che non ho ancora elaborato... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010