1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti...
un bel bottino ieri sera, di filmati della luna e saturno.
Ancora non mi sono cimentato nell'elaborazione, ma vi vorrei mostrare i cerchi di diffrazione, per verificare se, secondo voi, il tele l'ho collimato bene..
vi allegao un singolo frame e poi la somma con registax.
ho notato nelle immagini un "baffo" nella parte bassa, che non sono riuscito a levare

Fatemi sapere...

http://forum.astrofili.org/userpix/70_cerchi_singolo_frame_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_cerchi_registax_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Haymè c'è scollimazione e non è nemmeno minima.
Per basse focali non da fastidio ma per l'alta risoluzione non andrebbe.
Il baffo è una "piuma di calore", il residuo di una corrente interna al tubo (dallo
star test deduco che sia uno strumento "chiuso") di aria calda. Per caldo si intende
anche una differenza di 1°C rispetto all'aria esterna al tubo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Visto che si parla di collimazione vorrei fare una domanda.
Se uso la barlow per riprendere con la webcam, la collimazione la devo fare con la barlow inserita o no?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più si tira la focale per collimare è meglio è: i movimenti saranno più micrometrici
da eseguire ma assicureranno uno stato di collimazione ottimale.
Ovviamente ciò è possibile seeing permettendo e usando aggiuntivi ottici
buoni.
Evitate comunque i diagonali per fare questa operazione: introducono inevitabilmente
disassamenti (a meno di non spendere almeno un 1000-2000€ solo per il diagonale
e tutto ciò che lo regge alla cella ;) ).
Oggi si è favoriti dall'uso di webcam: si può montare la webcam così come
la si utilizzerà con gli aggiuntivi ottici che si useranno e fare la collimazione
a video ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto... me lo immaginavo...
ho fatto la procedura con un oculare meade 8,8mm
poi ripreso con la web.
comunque riprovero....
dammi consigli su come procedere partendo da questa scollimazione..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per dirti perché ho detto che è scollimato anche se il punto di fuoco
che hai usato è ben lontano da quello che bisogna usare per fare la collimazione
top:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_70cerchi_reg_1.jpg

Il triangolo rosso evidenzia il centro dell'asse ottico (all'incirca) ed è chiaramente
spostato rispetto al centro geometrico.

Usa una barlow (2x va benissimo) e poi focheggia in modo da avere un disco
esterno piccolo, in questo modo i dischi di Airy saranno più concentrati e sarà
più facile determinare il centro. Quando sei certo che hai raggiunto una raggionevole
collimazione allora focheggia verso il fuoco perfetto e vedi dove deriva
eventualmente il punto centrale. Se non deriva hai raggiunto il top altrimenti
torna indietro e agisci correggendo ancora.
Con gli SC o similari è bene raggiungere il punto di fuoco (o il disco sfuocato)
focheggiando sempre nello stesso verso. Io uso il verso intra-extra e anche
se devo focheggiare poi sugli oggetti dopo la collimazione faccio sempre
la stessa manovra: focheggio da intra ad extra e poi vado di fino con
l'elettronico.
Questo assicura che eventuali shift del piano della cella del primario non
inficino la collimazione fatta in partenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOOhhh..
queste sono le discussioni che mi piacciono...!!!!
Grazie Anto... mettero subito in cantiere i tuoi consigli; e spero che ci riusciro'.
Per quanto riguarda il fuoco, in effetti mo sono sempre trovato in difficolta', poi ho preso un focheggiarore tipo crayford , ma in effetti lo specchio si inclina spostando il piano focale.
Provero a fare come dici.. e speriamo bene
Nel frattempo sto preparando, le foto della luna e vediamo come e' andata...
a dopo....

eccone una... cratere SCHICKARD (credo)
http://forum.astrofili.org/userpix/70_luna_0008_mod_001_web_1.jpg

mare MARE HUMORUM e dintorni
http://forum.astrofili.org/userpix/70_luna_0002_mod_001_web_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Scusate la mia ignoranza, ma come si fa questo test?
Mi date qualche dritta per controllare il mio tele?

Per i Moderatori:
Se la richiesta è off topic ditemi dove spostarla.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che fuori topic...
sono partito proprio dalla collimazione...
Prendi la web e fai un filmatino sia in intra, che extra focale...(cioe' una stella fuori fuoco)
e poi faccela vedere... se i cerchi sono concentrici e' tutto ok, altrimenti .... sono dolori..!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010