1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 350d: prove tecniche su luna
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Rientro dopo un lungo periodo di astinenza astronomica dovuto al maltempo; il giorno 8 febbraio visto la buona serata mi sono sfogato con prove tecniche con la 350d sulla luna, per vedere cosa si ottiene in condizioni non troppo favorevoli per la digitale.

In tutte le foto ho utilizzato il mio apo 155 f.7

Luna somma di 25 pose a iso 1600 1/25 sec. + 10 dark per ottenere la luce cinerea, l'unica elaborazione è stata fatta con neat image per togliere un po’ di rumore nella parte in ombra:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_somma_iso_1600_cinerea_1.jpg

Luna somma di 50 pose a iso 1600 1/1000 sec. + 19 dark elaborata con registax:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_somma_iso_1600_1.jpg

Luna somma di 49 pose a iso 100 1/60 sec. senza dark elaborazione con registax:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_somma__iso100_1.jpg

Mi sembra che non ci sia una grossa differenza fra quella a 1600 iso e quella a 100 iso adottando questa tecnica, cosa ne pensate?
Si potrebbe migliorare?

Maurizio


P.S.: naturalmente qualcuno più esperto di me avrebbe potuto spremere qualcosa di più sui fit.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010